(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] carattere è proprio del Pavoncello (Pavonidae) che cammina col corpo rovesciato all'indietro e tremolando come fosse colpito da epilessia.
2. Capacità dell'esofago di riempirsi d'aria gonfiandosi a guisa di un palloncino; il corpo è generalmente ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] numero di casi, i mali vengono designati tuttora con nomi derivati: o dalla tradizione medica (dissenteria, cancro, epilessia, clorosi, cirrosi epatica, tisi, tumore bianco o ascesso freddo, ipocondria, isteria, asma, paraplegia); o dall'uso popolare ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , la discussione del programma di trattamento fisio- e psicoterapeutico e ortopedagogico.
Lo stesso avverrà per lo studio dei casi di epilessia, con in più un attento programma di terapie farmacologiche, adattate per tipo e dosi al singolo caso, e la ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] (la grande commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisferi cerebrali) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti (Zaidel, 1990) sono concordanti: la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] l'amnesia anterograda è il caso di un paziente che aveva subito una resezione bilaterale di MTL, a causa di un'epilessia intrattabile, e dopo l'intervento chirurgico divenne profondamente amnesico verso tutto ciò che era avvenuto dopo l'operazione. D ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] tenere a mente che, nonostante le loro affermazioni, per quanto riguardava malattie acute come 'il male sacro' (l'epilessia), i medici ippocratici non disponevano di terapie efficaci. I purificatori potevano quindi a loro volta obiettare che i rimedi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] quanto è il meno nutritivo dei cereali e produce un umore denso, del sesamo (appesta l'alito) e della canapa (provoca epilessia). Nella parte II, dove elenca le proprietà positive della verdura, elogia il coriandolo, il cavolo, l'indivia, la menta e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] geni.
Esistono diversi ceppi di topo che presentano vario grado di suscettibilità a malattie quali il diabete, l'epilessia, il cancro, le infezioni virali o batteriche, l'obesità, ecc.; altri ceppi presentano invece caratteristiche ereditabili che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] coliche sino al formicolio provocato da un bagno in acqua gelata. Per alcune malattie, come per esempio l'epilessia e il raffreddore, invece, un certo scetticismo del lettore riguardo alla possibilità di una guarigione immediata sembra giustificato ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] codificano tRNA mitocondriali comportano una serie di patologie chiamate MERRF (Myoclonic Epilepsy with Ragged Red Fibers, epilessia mioclonica con lacerazione delle fibre rosse) o MELAS (Mitochondrial Encephalopathy, Lactic Acidosis and Stroke-like ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...