Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] la risonanza magnetica nucleare (RMN), che potranno chiarire l’eventuale natura sintomatica, oppure, se negative, criptogenetica dell’epilessia.
Terapia
La terapia delle e. è per lo più di tipo farmacologico. Nelle e. parziali resistenti ai farmaci ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . 2). Frequenze a 10 c/s, 4-5 c/s e 3 c/s si riscontrano molto spesso. Un'espressione assai tipica di epilessia nell'EEG è rappresentata dai complessi punta-onda con frequenza sui 3 c/s. Tale attività può essere facilmente provocata (quale fenomeno ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C12H14N2O2, impiegato come anticonvulsivo nell’epilessia. A causa della tossicità, deve essere utilizzato sotto continuo controllo medico. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Grimaldi, Cosenza, 1885 - Roma 1966), prof. univ. dal 1925, insegnò fisiologia umana e chimica fisiologica a Messina e a Roma. Socio corrispondente (1950) e poi nazionale (1962) dei Lincei. [...] Delle sue ricerche, tutte ispirate a severo rigore scientifico, hanno avuto particolare notorietà quelle sull'epilessia sperimentale sensitiva riflessa. ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra russo (Rjazan´ 1836 - Mosca 1902), prof. nell'univ. di Mosca; fondò la scuola psichiatrica moscovita. Descrisse una forma atipica di epilessia, epilessia parziale continua (di K.), che [...] da contrazioni cloniche circoscritte a determinati gruppi muscolari (per lo più agli arti superiori) che tendono a ripetersi, come in uno stato di male, per periodi di tempo anche lunghissimi. Tale forma oggi è inclusa tra le epilessie focali. ...
Leggi Tutto
In neurochirurgia, asportazione di una circonvoluzione cerebrale o di una sua parte (detta anche corticectomia). È proposta nella cura della epilessia focale. ...
Leggi Tutto
Sindrome associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e da disturbi focali, come amaurosi, afasia [...] ed emiplegia, a decorso acuto. Può esser legata allo stato gravidico ( e. gravidica), oppure essere complicazione di una nefropatia ( e. nefritica), in genere di una glomerulonefrite acuta diffusa ...
Leggi Tutto
Neuropatologo svizzero (Münsterlingen 1852 - Kreuzlingen 1929), prof. a Jena (dal 1882). Scrisse sulla paralisi progressiva, sulla neurastenia, sull'isteria e sull'epilessia. ...
Leggi Tutto
Neurologo italiano (Biella 1861 - Torino 1927), prof. di neuropatologia nell'univ. di Torino (dal 1903 alla morte); autore di studî sull'epilessia, sulle sindromi miasteniche e sulla semeiotica del sistema [...] extrapiramidale ...
Leggi Tutto
In psichiatria, forma di polidipsia a genesi psichica, caratterizzata dal bisogno irresistibile di assumere un qualunque liquido, riscontrabile in alcune malattie (isteria, epilessia). ...
Leggi Tutto
epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...