• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [23]
Biografie [7]
Discipline [6]
Patologia [5]
Psichiatria [3]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Neurologia [2]
Temi generali [2]

postraumatico

Enciclopedia on line

Che segue o è provocato da un trauma; per lo più riferito a processi morbosi (shock, infezioni, ematomi, nevrosi ecc.). Il nesso fra trauma e singoli processi morbosi può essere più o meno evidente: una [...] e diretta del trauma, oppure un’associazione indiretta in cui il trauma rappresenta un precedente anamnestico. In psichiatria, accanto alle nevrosi, alle psicosi, alle epilessie e alle demenze p., sono importanti le alterazioni p. della personalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PSICHIATRIA – EPILESSIE – INFEZIONI – PSICOSI

convulsione

Dizionario di Medicina (2010)

convulsione Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] generalizzate idiopatiche e le crisi di grande male al risveglio; tra le forme focali di epilessia, sono presenti c. nella forma benigna dell’infanzia nella sua variante con crisi tonico-cloniche, nelle patologie ipossiche perinatali temporali ... Leggi Tutto

Koževnikov, Aleksej Jakovlevič

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra russo (Rjazan´ 1836 - Mosca 1902), prof. nell'univ. di Mosca; fondò la scuola psichiatrica moscovita. Descrisse una forma atipica di epilessia, epilessia parziale continua (di K.), che [...] da contrazioni cloniche circoscritte a determinati gruppi muscolari (per lo più agli arti superiori) che tendono a ripetersi, come in uno stato di male, per periodi di tempo anche lunghissimi. Tale forma oggi è inclusa tra le epilessie focali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPILESSIA – RJAZAN – MOSCA

farmaco-resistente

NEOLOGISMI (2018)

farmaco-resistente p. pres. e agg. Che resiste all’azione di un farmaco. • nel 2006, curando un’emicranica affetta da depressione farmacoresistente, i neurologi dell’Istituto neurologico Besta di Milano, [...] del collo. (Cesare Peccarisi, Corriere della sera, 7 marzo 2010, p. 54, Salute) • «Se pensiamo che il 90% delle epilessie focali farmacoresistenti inizia nei primi anni di vita, offrire un trattamento risolutivo con la chirurgia curativa o almeno un ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROMODULAZIONE – NERVO VAGO – NEUROLOGI – EPILESSIA – ITALIA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] encefalici dai quali origina  o sui quali preme dall'esterno. Essi possono essere di natura irritativa, e quindi tradursi in epilessie di tipo focale, se è il cervello a essere interessato, e in parestesie, dolori o spasmi, se sono interessati i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

MAGNETOENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNETOENCEFALOGRAFIA Giovanni B. Ricci La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] di Cohen, effettuarono misure dei ritmi cerebrali durante il sonno e in condizioni di patologia cerebrale, ivi compresi casi di epilessia generalizzata non convulsiva (piccolo male). I risultati furono deludenti. Dal 1980 in poi G.B. Ricci e coll ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – STRUMENTO DI MISURA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOENCEFALOGRAFIA (4)
Mostra Tutti

NEGRO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRO, Camillo Vittorio Challiol Neurologo, nato a Biella il 6 giugno 1861, morto a Torino il 16 ottobre 1927. Laureatosi a Torino nel 1884, fu assistente prima di A. Mosso a Torino, poi di W. Erb e [...] elettrica del cervello; la prima proposta (1891) di curare l'epilessia jacksoniana mediante l'elettrolisi della corteccia cerebrale; la prima descrizione (1907) delle epilessie a forma coreica; la descrizione delle pseudo-miastenie d'origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Camillo (2)
Mostra Tutti

corpo calloso

Dizionario di Medicina (2010)

corpo calloso Spessa lamina interposta tra i due emisferi cerebrali, costituita da fasci di fibre mieliniche che collegano tra loro aree corrispondenti nei due emisferi. Il c. c. è una commissura della [...] patologiche sottostanti (cisti, tumori, ecc.) che devono essere rimosse, o per alleviare il decorso di epilessie altrimenti incurabili, interrompendo una delle più importanti vie per la propagazione intracerebrale di attività nervose abnormi. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – NEOCORTECCIA – ONTOGENESI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo calloso (2)
Mostra Tutti

ritmi cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi cerebrali Tipi di onde elettriche prodotte dal cervello tanto in condizioni di riposo quanto in risposta a stimoli di varia natura. Ciascun tipo di onda (alfa, beta, theta e delta), registrabile [...] , e compare nell’anestesia generale e in alcune patologie del cervello (nelle lezioni cerebrali, nelle encefalopatie, nelle epilessie), oppure in condizioni dismetaboliche. Inoltre, le onde delta sono caratteristiche del sonno non-REM (sonno a onde ... Leggi Tutto

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] neurochirurgia la commissurotomia consiste in un intervento chirurgico volto a separare l’emisfero destro da quello sinistro mediante resezione chirurgica del corpo calloso e delle c. anteriori nel trattamento di epilessie non altrimenti curabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA
1 2 3 4
Vocabolario
epilessìa
epilessia epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle forme più gravi, mal caduco, o semplicem....
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali