• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [23]
Patologia [7]
Biografie [5]
Neurologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Psichiatria [2]
Filosofia [2]
Fisiologia umana [1]
Storia della medicina [2]
Anatomia [1]

disforia

Enciclopedia on line

Disturbo dell’umore affine agli stati di depressione e di irritazione; può essere associata ad ansia, a forte irritabilità e a comportamento impulsivo. Tipica è la d. epilettica (o malumore epilettico), [...] con insorgenza brusca (equivalente di crisi), o che accompagna costantemente il malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DEPRESSIONE – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disforia (1)
Mostra Tutti

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] infatti accertato che l'effetto terapeutico non è legato alla convulsione, ma all'attivazione critica e massiva simil-epilettica a livello encefalico. b) Induzione della convulsione Nel 1994, la commissione speciale sull'ECT del Royal college of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

Todd, Robert Bentley

Dizionario di Medicina (2010)

Todd, Robert Bentley Medico irlandese (Dublino 1809 - Londra 1860). Lettore di anatomia alla Aldersgate street school of medicine di Londra, quindi prof. di fisiologia e anatomia normale e patologica [...] al King’s college. Partecipò alla fondazione del King’s college hospital e della St. John’s institution for the education of nurses. Nel 1849 descrisse la paralisi centrale transitoria (paralisi di T.) che si ha in seguito a una crisi epilettica. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICA – FISIOLOGIA – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todd, Robert Bentley (2)
Mostra Tutti

angioma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

angioma cerebrale Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso [...] , il rischio di emorragie è pressoché nullo e non comportano disturbi. Raramente sono diagnosticati in seguito a crisi epilettiche ed eccezionalmente in caso d’emorragie solitamente di modesta entità e senza significato clinico. Terapia La rimozione ... Leggi Tutto

sbadiglio

Enciclopedia on line

Atto respiratorio accessorio, talora incoercibile, caratterizzato dall’entrata in azione dei muscoli inspiratori accessori e dall’abnorme ampiezza delle due fasi che integrano l’atto respiratorio: una [...] CO2 ecc.) e da particolari stati psichici (noia, vista di un altro individuo che sbadiglia). Si può osservare lo s. anche in condizioni patologiche: all'inizio di una crisi epilettica o alla fine di una crisi isterica, nell'encefalite letargica ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – CRISI EPILETTICA – INSPIRAZIONE – DIGESTIONE – ARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sbadiglio (3)
Mostra Tutti

PARAMNESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAMNESIA (dal gr. παρά "presso" e μνῆσις "ricordo") Giovanni Mingazzini Fenomeno illusivo della memoria, per cui accade di ritenere già vista una scena a cui si assiste invece per la prima volta e [...] psichica, negli stati confusionali di non grande entità, nei momenti di coscienza obnubilata che precedono o seguono la crisi epilettica. Una caratteristica di questo fenomeno è l'incertezza che lo accompagna, per cui il riconoscimento errato non può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMNESIA (3)
Mostra Tutti

ARETEO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Intorno alla personalità di questo autore sono assai scarse le cognizioni precise. Visse verso la fine del II o il principio del III secolo dell'èra volgare. Ebbe grande popolarità fra gli autori del basso [...] esatto anche nel campo della patologia, dà descrizioni magistrali della polmonite e della pleurite; conosce l'aura epilettica, nota i fenomeni del diabete e di varie malattie intestinali. Tra i medicamenti prescrive più frequentemente l'oppio ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA VOLGARE – POLMONITE – PLEURITE – DIABETE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETEO di Cappadocia (1)
Mostra Tutti

enteroclisma

Dizionario di Medicina (2010)

enteroclisma Introduzione di liquido di lavaggio o medicamentoso nell’intestino attraverso una sonda rettale. L’e. serve di pulizia dell’intestino crasso in caso di stipsi (ma devono essere escluse, [...] esso solo in minima parte riassorbibili. Un uso dell’e. in urgenza è quello di benzodiazepina in caso di crisi epilettica, quando non sia possibile praticare un’iniezione endovenosa. Il volume dell’e. è variabile: da qualche decina di millilitri ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enteroclisma (1)
Mostra Tutti

deja-vu

Dizionario di Medicina (2010)

déjà-vu Fenomeno psichico consistente nella sensazione di aver già visto una data cosa (dal franc. «già visto»), mai vista prima (per es., una piazza in una città mai visitata precedentemente). Caratteristico [...] psichica, come sintomo della psicastenia, in stati emotivi eccezionali, all’inizio di psicosi e, caratteristicamente, nell’aura epilettica o all’inizio di una crisi crepuscolare della coscienza. Utilizzato in passato come argomento a sostegno della ... Leggi Tutto

SCIAMANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANISMO Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] di stregoni. Attraverso, da un lato, a una speciale disposizione, probabilmente non di rado psicopatologica e alcune volte epilettica e, dall'altro, attraverso a ogni sorta di esercizî, fra cui hanno la parte principale un rullare continuato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAMANISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali