MALUMORE
Ernesto Lugaro
. Intonazione spiacevole dell'affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all'ira. Nei normali il malumore deriva da avvenimenti sgraditi, è lo strascico [...] o addirittura fugaci di malumore si hanno spesso nell'isterismo. Nell'epilessia il malumore può costituire un equivalente della crisi epilettica: s'inizia bruscamente senza motivo e bruscamente cessa, dopo aver reso gli ammalati, per poche ore o per ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] e la frequenza delle crisi. Questi interventi hanno lo scopo di limitare o bloccare la propagazione della scarica epilettica e di ridurre l’eccitabilità neuronale sopprimendo sistemi facilitanti o esaltando sistemi inibenti: la stimolazione del vago ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] in interventi molto estesi. La chirurgia palliativa è invece tesa alla riduzione dell’intensità e della frequenza delle crisi epilettiche e non alla loro soppressione. Lo scopo è quello di limitare o impedire la propagazione della scarica elettrica e ...
Leggi Tutto
PARESTESIE (dal gr. παρά "presso" e αἴσϑησις "sensazione")
Giovanni Mingazzini
Sensazioni patologiche non dolorose, spontanee, cioè senza stimolo corrispondente. Appaiono per lo più sotto forma di formicolio, [...] 'emiplegia). Le parestesie possono inoltre far parte del complesso morboso che va sotto il nome di "aura epilettica". Il malato avverte agli arti dei formicolii, dei punzecchiamenti, dei raffreddamenti: tutte queste sensazioni preludono spesso, negli ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] , di dondolamento o rotazione del capo, in bambini del 2° semestre. Malattia degli s. in flessione Sindrome epilettica propria della prima infanzia, che con riferimento al particolare reperto elettroencefalografico è detta anche ipsaritmia (➔); può ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] e la frequenza delle crisi. Questi interventi hanno lo scopo di limitare o bloccare la propagazione della scarica epilettica e di ridurre l’eccitabilità neuronale sopprimendo sistemi facilitanti o esaltando sistemi inibenti: la stimolazione del vago ...
Leggi Tutto
incontinentia pigmenti
Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, [...] con denti irregolari e distanziati, alopecia, unghie parzialmente sviluppate, difetti visivi permanenti fino alla cecità, infarto e crisi epilettica. È stato possibile mettere a punto un facile test molecolare per la diagnosi pre- e post natale della ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] ampie e più frequenti oscillazioni di punte, rapide o lente, isolate o organizzate in scariche (disritmia epilettica). Durante le crisi di piccolo male epilettico compare un complesso costituito da un’onda ampia e lenta e da un’onda aguzza. Opportuni ...
Leggi Tutto
emiplegia
Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] un’asimmetria, associandosi talvolta a ritardo di sviluppo del linguaggio e a convulsioni epilettiche; l’ipostenia durevole dal lato colpito, dopo una crisi epilettica (paralisi di Todd), è patognomonica. L’e. infantile può essere seguita, col tempo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] gastrointestinale. Un altro figlio, Davide, era morto a 6 anni nel 1852, per convulsioni che furono giudicate di natura epilettica; infine Elisa morì nel 1855, quando però aveva ormai compiuto 22 anni. Può sembrare, e in parte indubbiamente è ...
Leggi Tutto
epilettico
epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...