• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [56]
Patologia [7]
Medicina [23]
Biografie [5]
Neurologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Psichiatria [2]
Filosofia [2]
Fisiologia umana [1]
Storia della medicina [2]
Anatomia [1]

epilessia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

epilessia Marco Salvetti Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] sintomi sono più complessi, per cui si può avere uno stato confusionale o si possono compiere gesti o azioni senza accorgersene. La crisi epilettica dura generalmente da pochi secondi a pochi minuti. Se la crisi non termina si parla di stato di male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – CONVULSIONI FEBBRILI – NAPOLEONE BONAPARTE – RISONANZA MAGNETICA – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

porropsia

Enciclopedia on line

Varietà di aura epilettica, caratterizzata dall’impressione che gli oggetti si allontanino e rimpiccioliscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dal feedback inibitorio (v. punto 1; v. Ajmone-Marsan, 1961). Nella patologia umana la causa più frequente di un focolaio epilettico è rappresentata da un trauma cerebrale o da lesioni infiammatorie o circolatorie del tessuto nervoso (v. cap. 3, È b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

logospasmo

Enciclopedia on line

Ripetizione automatica di una stessa parola o di una serie di parole. Può avere il significato di manifestazione epilettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

palicinesia

Enciclopedia on line

Ripetizione, involontaria e coatta, del medesimo gesto. Può osservarsi nel parkinsonismo e, più spesso, come automatismo parziale durante una crisi epilettica psicomotoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARKINSONISMO

spinterismo

Enciclopedia on line

spinterismo In patologia, abnorme visione di punti o zone luminosi. Si può verificare nella fase iniziale di attacchi emicranici, come fenomeno iniziale di una crisi convulsiva epilettica ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRISI CONVULSIVA

spasmo

Enciclopedia on line

spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] , di dondolamento o rotazione del capo, in bambini del 2° semestre. Malattia degli s. in flessione Sindrome epilettica propria della prima infanzia, che con riferimento al particolare reperto elettroencefalografico è detta anche ipsaritmia (➔); può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GANGLI DELLA BASE – NUCLEO DENTATO – IPSARITMIA – COLECISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spasmo (1)
Mostra Tutti

Sbadiglio

Universo del Corpo (2000)

Sbadiglio Bruno Callieri Lo sbadiglio (derivato di sbadigliare, dal latino medievale batare, "stare a bocca spalancata") è un atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osservano: [...] anemici cerebrali, le ipossie cerebrali, l'uso improprio di psicofarmaci. Lo sbadiglio è tipico anche dell'inizio di una crisi epilettica e della fine di una crisi isterica. bibliografia c. fazio, c. loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1991. r.b. onians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbadiglio (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
epilèttico
epilettico epilèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo epileptĭcus, gr. ἐπιληπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di epilessia, che concerne l’epilessia: attacco, assalto e.; convulsioni e.; aura e., v. aura, n. 3. 2. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali