Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] in Grecia il ricordo della monarchia, ma essa, salvo le regioni più eccentriche e meno civili (Macedonia, Epiro, Cipro, Cirene) e salvo Sparta, dove la particolarissima continuità dello sviluppo costituzionale salvaguarda le famiglie reali, pure ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] , e impadronendosi di questa; ma non volle conservarla e la cedette come dote alla figlia Lanassa, che ando sposa al re d'Epiro, Pirro. Ma poco dopo Lanassa, separatasi da Pirro, si ritrasse a Corcira, che rimise al nuovo re di Macedonia, Demetrio ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] che quell'area ha studiato, si potrebbe citare il titolo della monografia di Campbell sui Sarakatsani dell'Epiro, sopra menzionata: Honor, family and patronage. Questi tre fenomeni racchiudono la realtà socioculturale dei Paesi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] poterono, nel 1829, sotto la guida di Demetrio Ipsilanti e dell'inglese Riccardo Church, respingere i Turchi sin nell'Epiro e nella Tessaglia. Appena assunto il potere, aveva sostituito all'assemblea nazionale un consiglio di stato, corpo consultivo ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] a. C. Da allora essa rimase in dominio dei Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. C.). Dopo la spedizione di Pirro, pare sia rientrata nell'orbita di Locri ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] of W. F. Jashemski, II, New Rochelle 1990, pp. 181-197; M. Torelli, Epiro e Magna Grecia. La pittura di età classica e protoellenistica, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] infine i c. decorati con croci fogliate e aquile bicipiti (lo stemma paleologo) della Porta Panaghia presso Trikkala, in Epiro, del 1283 (Grabar, 1976, nr. 155).In alcuni centri della Grecia penetrarono anche influssi occidentali, come a Tebe (Grabar ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] aveva trattato dell'origine delle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, della letteratura popolare d'Epiro (Albania), di gerghi. L'A. riprende uno per uno questi argomenti, ne rifà con rigore i contorni, dà ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] II, la scelta del possibile nuovo signore di Costantinopoli era caduta sul suocero dello stesso Manfredi, il despota Michele II d'Epiro. Già nel 1258-59, del resto, Manfredi e suo cognato, il principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] metà del II secolo a.C., in poco più di sessant’anni, è particolarmente significativo.
La Magna Grecia, la Sicilia, l’Epiro, la Macedonia, la Siria, in breve quasi tutta la Grecia e l’Asia ellenizzata vedono migrare i loro tesori artistici alla volta ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...