VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] è chiamata Grande Valacchia; nell'Etolia e nell'Acarnania, dove si trova una Piccola Valacchia; nell'Epiro settentrionale, detto anche Valacchia Superiore; nella Bulgaria, dove costituiscono un elemento politico imporiante durante il secondo impero ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] mantenere il nome di Novara noto anche nel campo operistico. Nel 1775 vi fu rappresentato, a spettacolo inaugurale, il Medonte Re d'Epiro di G. Santi, nel 1780 il Matrimonio d'inganno di P. Anfossi e L'Italiana in Londra di D. Cimarosa; in seguito ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] . Ancora nella Grecia settentrionale, fu celebre il culto dello Z. Dodoneo, che ebbe sua sede nella città di Dodona, in Epiro: ivi Z. era venerato come dio della vegetazione e della pastorizia, gli era sacra la querce; al santuario era annesso un ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] suo successore, abbiamo un notevole incremento della potenza corinzia. Ambedue deducono colonie sulla costa dell'Acarnania, nell'Epiro e nella Calcidica; Periandro riconquistò Corcira. Nella guerra fra Calcide ed Eretria essendosi in tutta la Grecia ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] è retto da tiranni appoggiantisi alla monarchia macedone. Un passo di Plutarco (Pirro, 34) ci ricorda il tentativo infruttuoso del re d'Epiro per sorprendere la città. Nel 229 a. C. la Lega achea accoglie anche gli Argivi e pare che Arato, dopo la ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] ne fosse privo; e se ne piantavano altresì presso le tombe. Accenneremo di sfuggita a quello di Zeus a Dodona in Epiro, famoso per i presagi che se ne traevano dal vario stormire delle querce.
Nelle regioni barbariche dell'Europa, foreste sacre si ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] territorî di Tanagra e di Oropo; e, nella Grecia centrale, ancora nelle fertili contrade della Focide, della Locride, della Tessaglia, dell'Epiro. Tra le isole, Creta, con le sue fertili vallate, fu una delle più antiche sedi del culto della dea dell ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] forse di vero che T. aveva realmente disposto di fuggire in Sicilia, ciò che spiega come da Argo si recasse a Corcira e poi nell'Epiro, e che ne fu dissuaso dalla morte di Gerone (466) e dai torbidi che le tennero dietro; onde non gli parve di poter ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] coste traciche e forse nel X sec. a.C. sono presenti a Mende nella penisola cicladica e a Torone sulla costa dell'Epiro; erano interessati al commercio di legname, vino e olio. In un primo momento si possono distinguere due bacini di scambio, il ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] fece rappresentare ben nove sue opere, quattro delle quali in prima assoluta. Il successo riportato dal suo Medonte re di Epiro a Firenze, nel 1777, convinse Bartolommeo Cherubini a metter sotto la sua guida il figlio: l'incontro avvenne dopo la ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...