(gr. Δολοπία) Regione della Grecia settentrionale tra l’Epiro, la Tessaglia, l’Eniania e l’Etolia, abitata dai Dolopi, che erano uno dei 12 popoli dell’anfizionia delfica, alleati di Serse nelle guerre [...] persiane; nel 4° sec. furono soggetti a Giasone di Fere e poi a Filippo II di Macedonia; nella guerra lamiaca (322) appaiono invece alleati degli Ateniesi. Più tardi (277-07) fecero parte della lega etolica ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] di Alessandro Magno, su invito dei Tarantini, sbarcò in Italia nel 280 e combatté contro i Romani ed i Cartaginesi. Morì sotto le mura di Argo combattendo l'esercito macedone di Antigono Gonata e quello ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1215 circa) del protosebaste Giovanni; alla caduta di Costantinopoli in mano dei Latini (1204), riuscì a impadronirsi dei territorî dell'Occidente balcanico (Albania merid. ed Epiro) [...] creando il despotato di Epiro con capitale Arta, che durò sino al 1358. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] . Sconfitto di nuovo a Pelagonia nel 1259 da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati in Macedonia, ma conservò l'Epiro. M. stabilì rapporti di buon vicinato con il regno svevo di Sicilia, durante i governi di Federico II e di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro.
Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] sviluppo commerciale, e vi rimase fino alla caduta della Repubblica (1797). Durante il periodo napoleonico, una guarnigione francese la difese contro le mire espansionistiche di Alì, pascià di Giannina. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Ierapoli di Frigia 50 d. C. - Nicopoli, Epiro, 138 d. C.), schiavo di Epafrodito liberto di Nerone. Emancipato, fu a Roma scolaro dello stoico Musonio Rufo e quindi insegnò egli stesso [...] filosofia stoica. Bandito da Roma da Domiziano, si stabilì a Nicopoli, dove fondò una scuola che fu molto frequentata. Non scrisse nulla, ma il discepolo Arriano di Nicomedia trascrisse e pubblicò le sue ...
Leggi Tutto
Antica città fortificata dell'Epiro, nella regione di Caonia, non lungi dai confini dell'Illiria, presso l'odierna località di Gardiki. La sua posizione, a ovest di Argirocastro, sull'affluente principale [...] del fiume Dhrino, in una vallata circondata da una maestosa chiostra di monti, è ricordata durante le spedizioni romane contro la Macedonia.
Bibl.: W. M. Leake, North. Greece, I, Londra 1835, p. 72 segg.; ...
Leggi Tutto
ZALOKŌSTAS, Geórgios (Γεώργιος)
Poeta greco, nato a Syrrákon in Epiro nel 1805, morto ad Atene nel settembre 1858. Studiò diritto a Livorno, ma a soli diciassette anni lasciò l'Italia per prendere parte [...] alle guerre dell'indipendenza greca, finite le quali ebbe importanti cariche nell'amministrazione dello stato e nella gendarmeria.
Come poeta cominciò a rendersi noto nel 1851 vincendo, con un poemetto ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] in Epirus, in JRS, LXI, 1971, pp. 112-115; D. Budina, Antigonée, in Iliria, II, 1972, pp. 269-378; id., Antigonée d'Epire, ibid., IV, 1976, pp. 327-335; id., Vendi dhe roli i Antigonese ne luginën e Drinosit («Posizione e ruolo di Antigonea nella ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...