L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] del peristilio. Altro esempio di organizzazione urbana di età classica, per più aspetti vicina ad Olinto, è dato da Kassope, nell'Epiro. La prima organizzazione della città si può cogliere alla fine del V sec. a.C., con uno sviluppo nel IV sec ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] per divenire dittatore di Roma (cfr. anche Pd XV 127-129), e Fabrizio, che rifiutò i doni di Pirro re dell'Epiro. Nel Purgatorio, insieme con la vergine Maria gli avari invocano Fabrizio, poiché, essi dicono, con povertà volesti anzi virtute / che ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] dantesco su Pirro: tam moribus Eacidarum quam sanguine generosus (Mn II IX 8); C. aveva definito la risposta del re d'Epiro " regalis sane et digna Aeacidarum genere sententia ".
Una citazione esplicita e testuale è poche righe più sopra (e sempre da ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] il primato nelle relazioni con i Balcani, assunto da Otranto (il cui sito era più modesto, ma che era più vicina al litorale dell'Epiro); ma Brindisi, quasi scomparsa dal IX all'XI sec., nel XIII sec. riconquistò il primo posto: nel 1240 la città era ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] dove essa compare si concentra nella Macedonia occidentale, particolarmente lungo il fiume Aliakmon, con estensioni verso l'Epiro, fino all'Altopiano di Korytsa e sporadicamente nell'Albania sud-occidentale, nella Pelagonia, nella Macedonia centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] fatto il governo della corte. A sconvolgere i suoi piani giunge il ritorno sulla scena macedone di Olimpiade, ritiratasi in Epiro ma non rassegnata a deporre la sua influenza politica. Euridice stessa cerca di sbarrarle la strada prima che entri in ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] via della ritirata (Torino, pal. reale), che però non appartiene sicuramente alla Storia di Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che tecnicamente non gli è attribuibile. Gli altri arazzi, per i quali ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] sono stati identificati a 5-E del tempio di Zeus. C. W. Blegen, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 435.
Nicopoli d'Epiro. Nel quartiere ἐν ἄλσει (Strab., vii, 7, 6) si trova 10 5., con due sphendònai, costruito su arcuazioni in età romana.
Nisa. Con ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] , debole", è utilizzato proprio per sottolineare la mancanza di virilità (Gilmore 1990).
Presso i pastori sarakatsani dell'Epiro (Campbell 1964) non è possibile essere considerato virile senza dimostrare la forza fisica del proprio corpo, e inoltre ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] politici verificatisi in Grecia dopo la quarta crociata, K. entrò dapprima nella sfera di influenza del Despotato dell'Epiro, fu poi temporaneamente occupata intorno al 1252 dall'imperatore niceno Giovanni III Ducas Vatatze, di nuovo riannessa ai ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...