DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] in un'edizione del 1782) costituisce il nucleo originario, conservando inalterati solo alcuni passaggi, del Medonte re di Epiro (i tre atti sostituiscono le due parti della cantata), ristrutturato con un maggior numero di personaggi e quindi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] clero latino; in questo difficile clima la creazione di nuovi monasteri si perpetuò solo per quelle regioni (despotato dell’Epiro ad Arta; impero di Nicea) dove ciò era richiesto da precise esigenze di legittimazione dinastica. Nel successivo periodo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] la nuova spedizione nei Balcani. Solo alla fine del 1084 i due tronconi dell'armata normanna riescono a ricongiungersi in Epiro e a sconfiggere la flotta veneziana (V, vv. 155-192). Il resto dell'inverno viene trascorso dall'armata del Guiscardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] quali occorre ricordare almeno il ritratto bronzeo di Seleuco I Nicatore di Siria, quello del celebre Pirro re dell’Epiro e quello, probabile, di Demetrio Poliorcete.
La presenza di tali ritratti in questo contesto è particolarmente significativa: è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] giovane Clitofane, già amante di Antifile, ma osteggiato da uno zio; la soluzione la garantirà appunto l’arrivo dall’Epiro d’un provvidenziale aspirante alla mano di Panfila. Sul finire del secolo echeggia Plauto e soprattutto Terenzio in un’anonima ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] parzialmente quattro, decorava le volte del nartece della chiesa del monastero delle Blacherne nei pressi di Arta, in Epiro. Si è ipotizzato che l'ottava rappresentazione possa essere quella del sinodo delle Blacherne, tenuto a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 651-715; id., Documenti del commercio arcaico tra Ionio e Adriatico, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti del XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, Taranto 1990, pp. 321-377; id. (ed ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] trova altrove anche nel greco moderno in Καρδίτζα (= diminutivo slavo Gradec). La storia della contrada ci insegna inoltre che nell'Epiro esisteva fino al sec. XVI una simbiosi slavo-greco-albanese: l'origine del nl. Berat è quindi individuabile con ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , perché Serse portò con sé grossi alani; comunque è certo che Alessandro il Grande ne condusse in Macedonia e in Epiro al ritorno dalla guerra nelle Indie. I Romani lo diffusero nell'Europa Centrale e Settentrionale.
Incroci successivi tra i cani ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] iugoslave e la Grecia, tagliata dal collegamento con la Iugoslavia, vedeva aprire un'ampia breccia sul suo schieramento dall'Epiro alla Tracia.
Contemporaneamente, si sviluppava l'azione su Belgrado che seguì, di massima, le valli dei maggiori fiumi ...
Leggi Tutto
epirota
epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
aromuno
(o aromèno) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Aromuni (o Aromeni; romeno Arômani), popolazione balcanica di circa 200.000 individui, che vivono in gruppi sparsi in Macedonia, Tessaglia, Epiro e Albania e parlano...