• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [147]
Religioni [82]
Storia [40]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scultura [1]
Lingua [1]

INGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONE Nicolangelo D'Acunto Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] dal resto del patrimonio vescovile. In tutti questi casi I. agì in qualità di vescovo di Asti e cedette terreni dell'episcopio in cambio di altrettante terre di eguale valore. Tutte le carte relative a queste permute furono rogate da Benzone, notaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIDO DA VELATE – BRUNO DI SEGNI – ALTO MEDIOEVO

LAMBERTI, Tignoso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Tignoso Renzo Nelli Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] Innocenzo III accondiscese infatti alla ratifica dell'accordo con i Senesi, ma rifiutò di avallare il trasferimento dell'episcopio fiesolano, costringendo i Fiorentini a sottomettersi alla sua volontà e ad accantonare per il momento il progetto. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] vescovili di Albano e Velletri e ad altri edifici ad Albano (1738-39); alla villa presso S. Cosimato a Roma (1739); all'episcopato e alla chiesa di S. Aurea di Ostia (1739-40) e a S. Sebastiano fuori le Mura. Fra gli apparati effimeri progettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TRENTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Stefano Raffaele Savigni – Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di indicare, in caso di morte, un successore. L’8 ottobre il suo corpo fu trasferito a Lucca. Il suo episcopato appare caratterizzato da una certa attitudine riformatrice, da un notevole impegno culturale e da quella forte solidarietà politica con il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVI DI CANTERBURY – EDOARDO IV D’INGHILTERRA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR

ROSSI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Ugolino Fabrizio Pagnoni – Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara. Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] Carlo di Lussemburgo (1330-33): a Parma, il re di Boemia e suo figlio furono però ospitati nelle stanze dell’episcopio. Fu Ugolino ad accompagnare fuori città Giovanni, diretto in Germania e «non amplius reversurus» (ottobre 1333; ibid., p. 226). Fra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – FERDINANDO UGHELLI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] un intervento di Innocenzo III nella scelta del presule. La cronotassi tradizionale dei vescovi di Assisi che ne fa iniziare l'episcopato nel 1204 è priva di fondamento, in quanto il suo predecessore, Guido (I), era ancora sicuramente attivo l'11 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] della diocesi senese. Morì il 14 nov. 1253 e fu sepolto nella sua cattedrale. Fonti e Bibl.: Per il periodo anteriore all'episcopato possediamo due originali, uno inedito nella Bibl. Apost. Vat., ms. Chigiano E.VII.214, f. 54, l'altro in F. Schneider ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] capitelli floreali, davanzali con decorazioni a dentelli. Nel contempo avviò un proficuo e duraturo rapporto di committenza con l'episcopio. La sua opera appare quella di un valido artigiano, che fece tesoro della formazione toscana e che propose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] del Carmelo con santi e profeti, mai eseguita (Berloco, 1971). Forse del C. è, infine, una Madonna della rete nell'episcopio di Bitonto, ma soltanto un attento restauro permetterà di giungere a conclusioni sicure. La scarna trama di dipinti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Federico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Federico Rinaldo Comba da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442. La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] morte. Fonti e Bibl.: Gallia christiana, II, Paris 1656, p. 497 (ove si data al 1476 l’inizio dell’episcopato); D. Muletti, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesi di Saluzzo,V, Saluzzo 1831; C. Eubel, Hierarchia Catholica ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
episcòpio¹
episcopio1 episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcòpio²
episcopio2 episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali