• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [147]
Religioni [82]
Storia [40]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scultura [1]
Lingua [1]

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] per l'Italia, "come il primo dell'era cristiana per il mondo intero". Nel 1859, poi, accolse G. Garibaldi nel suo episcopio. Indubbiamente sul problema nazionale si trovava agli antipodi dell'arcivescovo di Torino, mons. L. Fransoni, e non è senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] In una seconda fase (agosto 1221) Ugolino, insediatosi a Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a Milano, Ferrara, Treviso e Belluno, in lotta con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] vertenza riguardava il controllo della chiesa di S. Maria di Vitulano, per la quale erano in contrasto un chierico dell'episcopio, Guglielmo, figlio di Raone de Pardo, e il sacerdote Giovanni de Alexandro; l'arcivescovo decise che la chiesa dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] attraverso l'effigie dipinta. Si ricordano il ritratto del Vescovo Giuseppe Giandemaria, da identificarsi forse nel dipinto nell'episcopio; quelli, nel convento delle teresiane, delle monache Anna Guazzi dell'Assunzione e Maria Eletta di S. Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] il padre del D., Alberto. Nel giugno 1321 il D., appoggiandosi ad un esponente locale, Gorgia de Lusia pretendente all'episcopio, approfittando delle controversie fra Collalto e da Camino, si impadronì di Feltre con l'aiuto di Siccone da Caldonazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

GATTI, Bernardino, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bernardino, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano Francesco II Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni Battista, che nel 1538 fu collocato nella cappella di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – MICHELANGELO ANSELMI – SOFONISBA ANGUISSOLA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bernardino, detto Sojaro (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] nel quale il M. sin dall'inizio si impegnò con costanza e con buoni risultati, rivendicando le prerogative dell'episcopio e combattendo autonomie e speciali prerogative, fu quello del governo delle istituzioni ecclesiastiche. Fra il 1277 e il 1288 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONE Giuseppe Gargano – La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] valore: il ciclo delle porte bizantine bronzee diffuse in diverse chiese italiane. Pantaleone donò infatti nel 1057 all’episcopio di Amalfi una porta di bronzo ricavata dalla fusione di campane e scolpita a Costantinopoli dall’artista Simone d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – AMATO DI MONTECASSINO – REPUBBLICA MARINARA – ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS

EMILIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIA Stefano Palmieri Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Bernardo (II) in donazione un appezzamento di terreno "propter magnum adiutorium, quod in sacro nostro episcopio exibuistis, ad recolligendum res ipsius nostri episcopii". Terreno che E. permutò poco dopo, in quello stesso mese, con la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] per tutto il X secolo sarebbe stato appannaggio di famiglie di giudici pavesi. Incertezze permangono anche per quanto concerne la durata dell'episcopato di L.; se la sua elezione da parte del clero comasco è da porre prima dell'887, L. è per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
episcòpio¹
episcopio1 episcòpio1 s. m. [dal lat. tardo episcopiūm, gr. ἐπισκοπεῖον, der. di ἐπίσκοπος «vescovo»], letter. – La dimora e la curia del vescovo; vescovado.
episcòpio²
episcopio2 episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); consiste essenzialmente di una sorgente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali