Yoga
Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] mutazione in quanto prodotto di prakr̥ti, come per il Sāṅkhya, da cui lo Y. riprende interamente ontologia ed epistemologia. All’ontologia del Sāṅkhya lo Y. aggiunge solo, al vertice, una coscienza (puruṣa) particolare, superiore agli altri e ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] G. Frege, B. Russell e A. Whitehead abbia fornito senz'altro modelli inferenziali di grande stimolo, non solo per l'epistemologia neopositivistica ma anche per la nascita dell'IA, è dubbio che il ragionamento umano, almeno nelle situazioni più comuni ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di Loeb, la teoria del condizionamento classico di Pavlov, la teoria del condizionamento operante di Skinner, l'‛epistemologia genetica' di Piaget, e potremmo continuare. Le scienze sociali sono caratterizzate da un enorme numero di ‛paradigmi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] continentale, ma dette i suoi frutti più avanzati in Inghilterra nell'età e nell'ambiente della Royal Society, con l'epistemologia di Locke e con la sintesi di Newton.
All'inizio del XVIII secolo la fisica matematica raggiunse uno stadio di maturità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 1936, p. 16 nota 1).
In generale possiamo asserire che gli studi economici di Barone sono sotto l’egida di un’epistemologia molto simile a quella di Pareto. Infatti egli ritiene che: «lo spirito matematico in una indagine quantitativa» consista nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] discipline biologiche è importante in ecologia il posizionamento teorico del ricercatore, il suo punto di vista, la sua epistemologia.
Diversamente dalla genetica o dalla biologia molecolare in ecologia non si fanno delle improvvise scoperte: è una ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] dell’intelligenza. Piaget ha analizzato il modo in cui l’i. si sviluppa nel bambino, introducendo il fondamentale principio dell’epistemologia genetica in base al quale per capire X è necessario ricostruire la genesi di X, ossia il modo in cui X ...
Leggi Tutto
Maritain, Jacques
Filosofo francese (Parigi 1882- Tolosa 1973). Di famiglia protestante, terminati gli studi liceali si iscrisse alla Sorbonne, dove frequentò per alcuni anni i corsi di scienze naturali, [...] alle scienze naturali e matematiche un effettivo valore gnoseologico, in contrasto con gli orientamenti nominalistici dell’epistemologia moderna, senza tuttavia contrapporle alla metafisica, ma, al contrario, inserendole in un sistema gerarchico del ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] liquidi bollenti. Parallelamente agli studi ingegneristici si dedicò, soprattutto negli ultimi anni, a ricerche di logica e di epistemologia, settori in cui, dal 1951 in poi, la sua produzione scientifica secondo l'indirizzo del positivismo logico ha ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ebbe più l’appoggio di un potere distratto da altri interessi, che accettò di lavorare umilmente all’interno di un’epistemologia galileiana impoverita della parte più inquietante. Eppure, che lezione per l’Europa! La Royal Society e l’Académie des ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...