MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e novità scientifiche, ma questo non prova che egli l'adottasse per pura tattica, essendo connessa a certi aspetti dell'epistemologia nella fase di affermazione del newtonismo.
Presto il M. dovette tornare all'idraulica. Nel 1729 fu a una nuova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] , o capire, quel che è contenuto nei libri non costituiva di per sé un problema né un interesse specifico. L'epistemologia neoconfuciana era, quindi, basata sul sentire comune cioè sulla credenza che la mente umana nel suo stato originale possa ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] spiccano diversi contributi caratterizzati da concetti innovativi, frutto dei suoi principali filoni di studio e di ricerca. L’epistemologia e la geografia culturale hanno fatto da sfondo al suo universo scientifico, a cominciare dai suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Kent, 1882).
La formazione
Studente a Cambridge, iniziò la carriera ecclesiastica, ma seguendo la sua vocazione di geologo [...] ». La Narrazione di viaggio di A. von Humboldt suscitò la sua vocazione di esploratore, mentre gli scritti storico-epistemologici dell’astronomo W. Herschel e del filosofo Whewell lo iniziarono al metodo sperimentale di Bacone, Newton e dei loro ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] anticipatore del principio di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti elementi, solo apparentemente ingenui, dell'epistemologia faradiana su cui si innesteranno alcune rilevanti svolte della fisica successiva, prima di tutte quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di apprendere il cinese e ben presto si immerse in un riesame dei trattati classici dedicati alla metafisica e all'epistemologia, testi fino ad allora poco studiati da questo punto di vista, nel tentativo di individuare gli indizi dell'esistenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e d'Alembert, il Newton dei Principia esercitò un'influenza più profonda di quello dell'Opticks sullo sviluppo dell'epistemologia del XVIII secolo. In questo articolo si tenta con grande saggezza di trovare un compromesso, sostenendo che in fatto ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] liberazione il mondo delle non-persone richiede l'abbandono di un'epistemologia razionalista, che si accontenti di riconciliazioni puramente ideali, a favore di un'epistemologia di sapore biblico, in cui comprendere significhi al tempo stesso amare ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i cui interessi spaziavano dall'astronomia all'astrologia, dall'armonia all'ottica, come pure alla metodologia e all'epistemologia, prese in esame nel breve trattato intitolato Il criterio e l'egemonico. Tutti questi esempi dimostrano che, nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] logic», 2003, 3, pp. 273-98.
M. Borga, Alle origini delle ricerche metamatematiche: indipendenza e coerenza fra Ottocento e Novecento, «Epistemologia», 2005, 1, pp. 3-24.
J. Gray, Worlds out of nothing: a course in the history of geometry in the 19th ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...