Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] è che questo annuncio di un avvenuto cambio di prospettiva, quasi si fosse giunti, nuovamente, al crollo totale dell’epistemologia moderna con annessi post-moderni, ha prodotto nei fatti una mostra più del solito votata allo status quo dell’arte ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] deweyano (L. Borghi, A. Visalberghi). A questi ultimi si accosta, ma con viva sensibilità alla filosofia analitica e alla critica epistemologica, C. Metelli di Lallo, che propone un concetto di p. come tecnologia della condotta, per cui v. oltre. I ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] ambiente comune. In questo senso, le capacità psicologiche di empatizzazione sembrerebbero rientrare a pieno titolo nell'"epistemologia naturalizzata" (v. naturalismo) difesa da Quine, e, pertanto, risultare legittimi oggetti di studio della biologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , Newton, Edme Mariotte e Robert Hooke, che spesso tentarono di far emergere la propria posizione sottolineando la rilevanza epistemologica delle loro teorie, anche a costo di criticare gli avversari superando i limiti posti dalle buone maniere. Le ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] o della Rivoluzione d'ottobre ‛furono quelli che furono'. C'è in ciò qualche rudezza, eccessiva forse per gli animi epistemologicamente più sensibili, ma non mancano anche le buone ragioni. Ma nella semantica, come già abbiamo visto, le diversità non ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Dio e il mondo che emerse dal nuovo dualismo cosmologico della scienza newtoniana e che fu rafforzata dal dualismo epistemologico della filosofia cartesiano-kantiana. Il risultato fu l'estromissione di Dio dal mondo empirico dello spazio e del tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (1854-1912) ‒ il loro interesse per le basi matematiche delle scienze fisiche non li portò a trascurare quelle epistemologiche. Negli Stati Uniti, propensi, come sempre, al pragmatismo, il numero dei teorici era irrisorio.
Le riflessioni dei teorici ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] York 1968.
Burt, R., Toward a structural theory of social action, New York 1982.
Delattre, P., Théorie des systèmes et épistémologie, in La notion de système dans les sciences contemporaines (a cura di J. Lesourne), vol. II, Aix-en-Provence 1982 (tr ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] grazie all'uso di mezzi conoscitivi adeguati (v. Schlick, 1938, p. 396). Maestri di logica matematica e di epistemologia avvertono in vario modo il disagio, l'ostacolo del discorso etico, quasi che il maneggiare proposizioni inesatte come quelle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ben definito e su modalità rigorose di assunzione dei contenuti empirici. L'accusa sarebbe giustificata se la stessa epistemologia contemporanea non avesse sfumato alcune sue definizioni: più che come una costruzione assiomatica, oggi una teoria ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...