Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] opere nell'edizione Kühn) ci è pervenuta quasi completamente in greco (l'eccezione maggiore è il grande trattato logico-epistemologico De demonstratione, per la gran parte perduto) e può essere integrata con le traduzioni arabe. Circa l'autenticità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] a New York nel 1970).
In scritti successivi, Rossi ha confutato i diversi ritratti di Bacone di cui filosofi ed epistemologi si sono serviti per sostenere le loro concezioni della scienza. Uno di questi era «il Bacone puramente immaginario» che Karl ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] sull’intelletto, la interpreta essenzialmente come calcolo, sottolineandone l’aspetto logico-linguistico, all’interno di un’epistemologia empirista che tende al convenzionalismo (negando ogni ruolo all’intuizione nella fissazione dei principi da cui ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] filosofico di Herbert Spencer. Ne deriva una filosofia della psicologia e della biologia che si configura come una «epistemologia comparata, obiettivo che Rignano ha perseguito per tutta la vita» (p. XVI), come pure una morale con fondamento ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] , pur non rifacendosi direttamente alle correnti di pensiero determinista, possibilista e funzionalista che hanno costruito l'epistemologia geografica in materia, ne ripropongono, a ben vedere, più di una impostazione: dalla rigorosa prevalenza della ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] , nell'intuizionismo, nel pragmatismo. Ma tanto più vitale e dinamica, dopo tanta esperienza e approfondimento della epistemologia, doveva riaffermarsi la concezione dell'assoluto come soggetto o la trasformazione della sostanza assoluta in soggetto ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] metodologie di diverse altre discipline, in particolare quelle della sociologia e della psicologia.
Gli oggetti, la metodologia, l’epistemologia e l’etica dell’e. intesa come ricerca sul campo sono però in continua evoluzione. In questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] storia, ma la concezione della scienza, la teoria della conoscenza, quella dell'informazione e della sua trasmissione, l'epistemologia e così via. Per questo aspetto fondamentale, il concepire la dottrina delle fonti come un'arte combinatoria neutra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] strada fra gli economisti negli ultimi tempi e ha portato a una maggiore tolleranza fra scuole rivali, nonché a una epistemologia più liberale, seguendo la direzione indicata da Lakatos (v., 1978) e da altri. Si è attenuata la severità metodologica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ottenuti alla struttura polmonare dei mammiferi. L’adozione del «microscopio-strumento» è cioè guidata da una epistemologia che impugna il «microscopio della natura» entro una concezione di raffinato comparativismo anatomico; come afferma Malpighi ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...