GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] (nuova ediz., ibid. 1941); Lezioni di esplosivi ed aggressivi chimici, I-III, ibid. 1932-33; Storia delle scienze ed epistemologia, ibid. 1945; La chimica e la vita organica, ibid. 1946; Storia della chimica, in Storia delle scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] citare alcune massime. Tre, che gli erano particolarmente care (Chiarini, 1992), testimoniano l’ermeneutica e l’epistemologia insita nel suo pensiero: «Verum in mortuorum dissectione omnes hominis partes brevi tempore cognoscimus » (dal Muscolorum ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] di Ravaisson e la filosofia della contingenza di Boutroux, ebbe ripercussioni nel campo dell’estetica (futurismo), della filosofia epistemologica e religiosa (Leroy e James) e politica (Sorel). Lo sforzo di superare il positivismo, sfociò, in partic ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] Commedia, di Busnelli-Vandelli per il Convivio), per i problemi relativi alla teologia-politica, al sistema ‛ quadrifarius ', all'epistemologia dei ‛ sensi ' e ai simbolismi tipologici e allegorici: G.R. Sarolli, Prolegomena alla D.C., Firenze 1971. ...
Leggi Tutto
errore
Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] ’e. viene sostanzialmente trattata in ambiti specialistici, approfondendosi in precisi campi di applicazione quali l’epistemologia, la filosofia della scienza o le teorie dei sistemi formalizzati. Un’importanza centrale nella riflessione filosofica ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ordine di successione, viene così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che avrà grande fortuna nell’epistemologia moderna fino ad A. Einstein e H. Reichenbach.
Età contemporanea
Completamente diversa da quelle finora esposte è la ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] autoritario nella società di massa; c) infine, dalla lezione che il razionalismo critico ha impartito a tutta l’epistemologia contemporanea si ricava che anche nella dinamica storica dei sistemi sociali la ragione procede per prove ed errori, mentre ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] si propaga attraverso una certa connessione. Ma il connessionismo è fondamentalmente una teoria dello sviluppo, cioè si richiama a un'epistemologia genetica simile a quella di Piaget secondo cui per capire X è necessario capire come X si è sviluppato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] straordinariamente celebre e ha suscitato una tale quantità di discussioni che si potrebbe scrivere una storia dell'epistemologia contemporanea assumendola come tema; qui sarà presentata innanzi tutto come una prescrizione per l'impiego dei concetti ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] della storia e della società, come metafisica «economicistica» della storia, come utopia «definitiva» del divenire o come epistemologia dell’oggettivazione scientifica, allora esso è da rifiutare nel suo complesso. Lo sviluppo della riflessione sul ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...