MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] doppia elica del DNA come base della duplicazione del materiale genetico, si è posto al centro del dibattito epistemologico in biologia.
La biologia molecolare ha prodotto una discontinuità teorica che è stata percepita negli ultimi anni soprattutto ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] del linguaggio denotativo e biunivoco, dall'altra non esita a ricorrere anche alle tecniche retoriche per imporre la sua epistemologia. Del resto, in quegli stessi anni, che pure conobbero i più spericolati funambolismi verbali, P.S. Pallavicino ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] d'hist. de la philosophie du droit, Parigi 1957; E. Allorio, Problemi di diritto, Milano 1957; V. Palazzolo, scienza ed epistemologia giur., Padova 1957; G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del dir., 10ª ed., Milano 1958; id., Sulla statualità del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della vita diventa bisogno primario. Nella produzione estetica domina il pastiche e il collage di stili; nell'epistemologia guadagna terreno la teoria della complessità; nel pensiero e nell'azione trionfa il rifiuto delle dicotomie interno/esterno ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] è quella che più a lungo ha tenuto il campo nella filosofia come nella storia della scienza fino alla rottura epistemologica operata dal famoso lavoro di T. Kuhn su La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962).
L'esternista è di tutt'altro ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] e mito nella psicoterapia familiare, a cura di M. Andolfi, C. Angelo, Torino 1987.
V. Di Nicola, Tipologia familiare ed epistemologia sistemica, in Terapia familiare, marzo 1990, 32, pp. 61-72.
D.C. Dennett, Consciousness explained, Boston 1991 (trad ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] 1970; B. H. Liddel Hart, L'arte della guerra nel XX secolo, ivi 1971; V. Tonini, Scienza dell'informazione, cibernetica, epistemologia, Roma 1971; I. Mironov, La bionica, ivi 1974; G. Sales, D. Pye, Ultrasonic communication by animals, Londra 1974; E ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] oppone dunque l'opinione vera, che ha per oggetto le cose sensibili percepite dal corpo; e a questa opposizione d'ordine epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere che l'intelletto è proprio degli dèi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] potrebbero considerare come facenti parte della 'filosofia' piuttosto che della 'scienza' (per es., l'etica, la logica, l'epistemologia e la metafisica), occorre però una consapevolezza del fatto che così facendo si separano materie come l'astronomia ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in zone di confine tra scienze biologiche e scienze umane. I contributi significativi di discipline quali l'epistemologia genetica, la psicolinguistica, la neuropsicologia, portano a una certa unitarietà di orientamenti e scopi nuovi. La ricerca ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...