Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] fenomeni terminali" (p. 555). In questa sintesi di storia universale proposta da Spengler c'è davvero di tutto: epistemologia, filosofia, psicologia, sociologia, analisi politica, storia dell'arte e della musica, storia delle civiltà e dei popoli più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] duecento anni si impose come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’epistemologia aristotelica con la filosofia e la teologia potenziò il sapere, facendo nascere nei primi decenni del 13° sec. le universitates ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] scientifico, pur nel rispetto della gerarchia dei saperi dominata dalla teologia e connotata da una netta distinzione epistemologica tra la matematica (ipotetica) e la fisica (realista). I censori intervennero a più riprese contro gli zenonisti ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] legittimità, almeno quando è inteso come riflessione critica sui modi del conoscere storico – una sorta, diremmo oggi, di epistemologia della storiografia –, ma sottolinea che con essi si abbandona il terreno vero e proprio della storia, per passare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] teorica degli oggetti e delle prospettive di quest'indagine, oltre che alle opinioni più generali concernenti lo status epistemologico della scienza e del suo ruolo nella società.
La chimica pneumatica britannica
La nascita della chimica pneumatica ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] a valutazioni (e non soltanto con riguardo a enunciati descrittivi): se a tale approdo logica ed epistemologia sono da tempo giunte, anche l’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale non nutre perplessità25. Con la conseguente implicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] a quello che potrebbe definirsi come una sorta di eclettismo gestionale, in cui l’ambizione di fondare una sorta di epistemologia della scienza letteraria si volgeva verso un’ipotesi di storia e di interpretazione «a n dimensioni». Si trattava in ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] di ‘teoreticismo’, semmai da una sorta di fallacia naturalistica che elevava il piano descrittivo della psicologia a norma dell’epistemologia. Guardando all’indietro, Dal Pra scrisse in Ragione e storia di aver voluto staccare il pensiero di Hume ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] fu Owen; inizialmente cuvieriano e bucklandiano, nel corso degli anni Quaranta divenne un vigoroso promotore dell'epistemologia trascendentalistica e della sua applicazione in paleontologia e usò questo tipo di approccio per combattere Lyell e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] (scientifica) del mondo. Fu, questa, la carta teorica con cui ingaggerà le sue successive partite, in logica ed epistemologia, ma soprattutto sul terreno etico-politico e in estetica: che divennero il laboratorio dove applicare via via i risultati ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...