• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [133]
Biografie [87]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Epistemologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metafisica [31]
Storia del pensiero filosofico [28]
Storia della fisica [31]
Matematica [25]

Kaila, Eino

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo finlandese (Alajarvi 1890 - Helsinki 1958), professore nelle univ. di Turku (1921-29) e di Helsinki (1930-48). I suoi scritti riguardano la psicologia della forma (Über die Motivation [...] und die Entscheidung, 1916), i problemi dell'epistemologia e le dottrine del "Circolo di Vienna": Über den physikalischen Realitätsbegriff. Zweiter Beitrag zum logischen Empirismus (1942); Terminalkausalität als die Grundlage eines unitarischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGIA – HELSINKI – TURKU

fenomenismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fenomenismo fenomenismo [Der. di fenomeno] [FAF] Concezione filosofico-scientifica che afferma che la scienza ci offre solo la conoscenza di fenomeni, ossia di elementi o eventi che appaiono, ma che [...] potrebbero non corrispondere alla realtà in sé: v. epistemologia: II 437 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenismo (3)
Mostra Tutti

Ramsey, Frank Plumpton

Enciclopedia on line

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] ha condotto inoltre importanti studi sull'epistemologia, la semantica, la logica, l'economia e la metafisica. Vita e opere Fondamentale la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead che lo portò a proporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI GRAFI – A. N. WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Gödel

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel Carlo Cellucci I teoremi di incompletezza di Gödel Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] la II Conferenza sull'epistemologia delle scienze esatte, organizzata dalla Gesellschaft für empirische Philosophie. Il primo giorno furono tenute le relazioni di Rudolf Carnap, Arend Heyting, John von Neumann e Friedrich Waismann, che presentarono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Tannery, Jules

Enciclopedia on line

Matematico (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1848 - Parigi 1910), fratello di Paul; vicedirettore (1886) dell'École normale supérieure, esercitò una notevole influenza sull'insegnamento delle scienze in Francia, [...] con i suoi scritti e con la sua opera di organizzatore. In epistemologia può considerarsi, un esponente del convenzionalismo. Opere principali: Introduction à la théorie des fonctions d'une variable (1886); Éléments de la théorie des fonctions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EPISTEMOLOGIA – YVELINES – FRANCIA – PARIGI

Desanti, Jean-Toussaint

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Ajaccio 1914 - Parigi 2002). Dopo gli studi all’École Normale Supérieure, a partire dal 1960 ha insegnato filosofia all’École Normale Supérieure di Saint-Cloud, rivestendo successivamente [...] incarichi universitari anche alla Sorbona. D. si è dedicato all’epistemologia della matematica e, in modo specifico, alla fenomenologia, della quale è stato uno dei più autorevoli teorici e divulgatori. Tra le sue opere: Introduction à l’histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGIA – MATEMATICA – AJACCIO – SORBONA – PARIGI

Verità e convenzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] , 1891). Rimane da chiedersi se ci sia un qualcosa oltre l’apparenza. Se il fenomenismo di Mach e Avenarius non è solo epistemologico, ma forse anche ontologico, dato che non postula nessun’altra realtà al di là delle sensazioni, lo stesso non si può ... Leggi Tutto

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] Gaston (1975), Epistemologia. Antologia di scritti epistemologici, introduzione e trad. di F. Lo Piparo, Roma - Bari, Laterza. Benni, Stefano (2002), Spiriti, Milano, Feltrinelli (1a ed. 2000). Bordiglioni, Stefano & Badocco, Manuela (2002), Dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] Q». Dette così l’avvio, con l’introduzione di un operatore di possibilità, alla moderna logica modale. Sul piano epistemologico, secondo Lewis, la struttura concettuale della logica e della matematica non è immutabile: anche le leggi logiche, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

Motivazione

Universo del Corpo (2000)

Motivazione Giovanni Liotti In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] 'idea di pulsione (energia istintuale) innata quanto la rigida dicotomia fra istinto e apprendimento, si fonda sull'epistemologia evoluzionista, sulla ricerca neurobiologica e sull'osservazione etologica. L'opera di G. Edelman (1992) offre un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCUITI NEURONALI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali