Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] potrebbero considerare come facenti parte della 'filosofia' piuttosto che della 'scienza' (per es., l'etica, la logica, l'epistemologia e la metafisica), occorre però una consapevolezza del fatto che così facendo si separano materie come l'astronomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Mercanti, Gino Loria, in Sull’apporto evolutivo dei matematici ebrei mantovani nella nascente nazione italiana, «Monografie di EIRIS (Epistemologia dell’Informatica e Ricerca Sociale), rivista on line», 2008, pp. 27-42, http://www.eiris.it/monografie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] fu di grande rilievo anche in altri campi della cultura, come la storia della scienza, la filosofia e l'epistemologia.
Francesco Severi
La triade dei grandi maestri della scuola algebrico-geometrica italiana è completata da Francesco Severi (1879 ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , quaderno n. 37, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1977.
Scardovi, I., Fondements statistiques des sciences sociales, in "Epistemologia", 1982, V (n. speciale).
Skinner, B.F. e altri, Problems of scientific revolution, progress and obstacles in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e gli epicicli non esprimeva la 'realtà' dei cieli, così l'astronomia applicata non formulava giudizi infallibili. Questa epistemologia non fu affatto compresa dai dotti arabi e latini, fatta eccezione per Maimonide e Pietro d'Abano. Al contrario ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...