L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] stock, stabilimento (o sviluppamento) di mercati (< établissement e développement; Folena 1983: 51).
Questo confronto (linguistico ed epistemologico) con il pensiero economico europeo continuò nell’opera di Carlo Cattaneo, che però ebbe un posto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] delle università e delle istituzioni; riesce tuttavia a proporsi come un buon metodo per l’“arte di pensare” e l’epistemologia delle idee diventa nella seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento una sorta di mainstream o di koiné capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] può leggere, scrivere e muoversi verso destra o sinistra lungo il nastro oppure stare ferma. Turing ci offre una spiegazione epistemologica del perché gli stati interni della macchina (che corrispondono a stati mentali umani) sono in un numero finito ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] Mink). Importanti sono anche le riflessioni di K.R. Popper, intese soprattutto a mettere in discussione la legittimità epistemologica delle concezioni metafisiche della s. che il filosofo austriaco riuniva sotto l’etichetta di «storicismo». Anche per ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] in un testo, il Prologo all’Expositio super Theorica planetarum Gerardi, nel quale si esplicita con chiarezza il nuovo quadro epistemologico relativo alla classificazione delle scienze tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo: in una situazione ...
Leggi Tutto
tempo
L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] ordine di successione, viene così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che avrà grande fortuna nell’epistemologia moderna fino ad Einstein e Reichenbach (The direction of time, 1956). Nel senso di un superamento della concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] viene usata come principio conoscitivo della realtà, nella convinzione (di matrice platonica) che le parole abbiano una funzione epistemologica, cioè che esista un nesso indissolubile tra una parola e ciò che essa designa.
Le fonti riprese da Isidoro ...
Leggi Tutto
soggetto
Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] cognitivista delle neuroscienze e della riflessione filosofica, prendono in carico il dissolversi del s. e della soggettività, sia dal punto di vista della riflessione epistemologica, sia da quello dello studio ‘oggettivo’ dei processi cognitivi. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] contra-indications in group-analysis, in Group Analysis, 22 (1989), pp. 371-79; F. Barison, La psichiatria tra ermeneutica ed epistemologia, in Comprendre, 5 (Suppl. Fasc. 6 Riv. Sper. Freniat.), 1990, pp. 9-18; Ch. Mundt, La sindrome di apatia negli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e naturali si è articolato in ambiti di aree disciplinari, definiti nel mondo anglosassone, per bisogno di chiarezza epistemologica, con termini del tutto accettabili. Essi non indicano discipline nel senso proprio del termine, ma zone d'incontro ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...