Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] mettendo in crisi l’intera sua visione del mondo, oltre che il suo impianto metodologico. Ciò destò, in sede epistemologica, non poche polemiche nei confronti di una analisi ritenuta eccessivamente incline al misticismo (in effetti, lo stesso Kuhn si ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] e studiabile da chi riconosce in esso una serie strutturata e armonica di figure geometriche. Una simile operazione epistemologica e ontologica, che mirava all’acquisizione di una nuova idea di sapere universale e intersoggettivamente valido fondata ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] materiale e storica dell’esistenza, in un’Europa ridotta in rovina dalla Prima Guerra Mondiale, ma anche quella epistemologica, valoriale e metafisica. In questo contesto, alla letteratura spetta il compito di trovare un nuovo modo per raccontare ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] più che per l’Antichità: la visione è «un sogno che rivela una verità» (Thomas Klinkert, La funzione metapoetica ed epistemologica dei sogni nel Purgatorio di Dante, 2021). Se tale verità si credeva direttamente veicolata da Dio, durante il XII-XIII ...
Leggi Tutto
Come fu possibile, all’inizio del XX sec., mettere in discussione un concetto intuitivo e rassicurante come quello dell’identità individuale? La riflessione sulla frammentazione della coscienza ebbe inizio [...] della disgregazione freudiana in Ego, Es e Super Es: i cosiddetti «maestri del sospetto», attori della crisi epistemologica del primo Novecento, diffusero nell’immaginario collettivo europeo l’idea di un’identità molteplice, non più riconducibile a ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] caratterizzante del modello Assimilation, proprio della visione colonialista europea, si propone, di contro, l’Inclusion come piano di integrazione alternativo all’amalgama eterogeneo del melting pot ed ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Posizione epistemologica che attribuisce un ruolo fondamentale alla convenzione nell’ambito della scienza. Sostenuto dapprima da J.-H. Poincaré, il quale, dopo la scoperta della geometria non-euclidea, negava il carattere di evidenza intuitiva...
Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico potrebbe venir tradotto in termini...