La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] , l'analisi proposizionale era praticata, a quanto sembra, anche da autori collocati su posizioni ontologiche ed epistemologiche molto distanti.
è possibile proporre, allora, un'altra motivazione per spiegare l'affermazione della metalinguistica; la ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] priva di implicazioni qualitative nel tradizionale senso teologico). La formulazione di Newton, pur sollevando ogni genere di obiezioni epistemologiche e teologiche tra i suoi contemporanei e successori del 18° secolo, entrò comunque a far parte dell ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e Witelo. La Perspectiva di quest'ultimo fu una parafrasi di quella di Ibn al-Haytham, con cambiamenti in ambito epistemologico per quello che riguarda la teoria della conoscenza. Per questo fu accolta con favore dai dotti cristiani che rifiutavano l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] una più spiccata attenzione antropologica, scientifica e religiosa.
Questo diverso sentire, soprattutto in materia etica ed epistemologica, è espresso nella Scienza della legislazione con grande intelligenza nel libro IV dell'opera, edito nel 1785 ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] MCA, ma queste difficoltà non costituiscono ostacoli insormontabili alla conduzione di studi di questo tipo, né ragioni epistemologiche di non praticabilità. La conseguenza pratica dello scarso ricorso al metodo sperimentale per la verifica dell ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] che vi si manifestano: il suo realismo è assai lontano dal realismo della scienza politica, atteggiato secondo istanze epistemologiche estranee a quelle crociane. Anche le contraddizioni fra economia e politica, fra mercato e Stato, fra politica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] un certo senso il passaggio da una morfologia tipologico-comparata a una morfologia causale, basata su diverse concezioni epistemologiche, che riguardavano non soltanto i rapporti tra zoologia e botanica ma erano anche interne alla stessa zoologia, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] in relazione alla diffusione, nell’Occidente latino, della filosofia peripatetica greca e dei suoi commenti arabi.
Il modello epistemologico agostiniano
Agostino d’Ippona
L’anima come unico vero soggetto percettivo De genesi ad litteram
VII, 13, 20 ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] il maggior sforzo per pensare, con un apparato categoriale più adeguato e con una consapevolezza più piena delle complessità epistemologiche e ontologiche che erano in gioco, il nucleo della questione lungamente discussa a partire dal 15° sec. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] romani, in particolare rispetto all’elaborazione di un rapporto storicamente determinato tra forma e potenza; le relazioni – epistemologiche e di potere – fra astrazione e formalismo nell’esperienza antica. Insomma, un’archeologia dell’eguaglianza ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...