Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] . Wallis (v., 1979) propone di distinguere i culti da altre organizzazioni religiose sulla base di due criteri: l'orientamento epistemologico e il rapporto più o meno conflittuale con il resto della società. Sia la chiesa che la setta rivendicano ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di risorse in una rete di calcolatori), alla fisica (nell'analisi di strutture complesse).
Il ruolo metascientifico ed epistemologico dell'informatica teorica e le sue aree metodologiche
Due aspetti mettono in evidenza, in particolare, il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] spirito entusiasta, nell’esaltazione futurista della macchina e della sua travolgente pienezza percettiva.
Nonostante l’ostacolo epistemologico del pensiero crociano, nel periodo fra le due guerre, i due massimi romanzieri italiani del tempo, Italo ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] stessa epistola di Orazio nota come Ars poëtica). Si perde così in gran parte il senso logico ed epistemologico della nozione di ‘verosimile’, che individua una speciale ‘logica dell’opinione’ (sviluppata in particolare da Aristotele nella Retorica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] generale e l’elettromagnetismo; per atomi e particelle elementari occorre invece la meccanica quantistica, che comporta un assetto epistemologico completamente diverso, in cui ciò che si evolve non sono campi classici come il campo gravitazionale, ma ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] informa l’attività di artisti attivi anche nel secondo dopoguerra, come M. Bill e J. Albers.
Matematica
Indirizzo epistemologico (sostenuto nella sua forma più radicale dai matematici intuizionisti L.E.J. Brouwer, A. Heyting), che accetta in ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] con l'avanzare di questa nuova epoca in cui ormai il dualismo, sia esso cosmologico, antropologico o epistemologico non ha più senso. Così, la nascita della "fenomenologia della religione", della "sociologia della religione", della "teologia ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] la semantica realista dei mondi possibili di S. Kripke, i recenti programmi del realismo metafisico, della semantica e dell'epistemologia fondazionali avanzati da J. Searle, M. Devitt, T. Haskell, H. Field, G. Evans, P. Kitcher, A.I. Goldman avanzino ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] fondazionale; egli è anzi tra i critici più radicali del riduzionismo epistemologico come di ogni tentativo d'individuazione di presunte "priorità epistemologiche".
Sostenitore di un pluralismo gnoseologico che ammette la correttezza di molteplici ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] ; Money-Kyrle 1978) per i quali il sogno diventa un fondamentale strumento di conoscenza. Il modello proposto può essere definito come epistemologico e si basa sull'affermazione di R. Money-Kyrle (1961) che se l'uomo è la rappresentazione del mondo e ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...