TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] in un testo, il Prologo all’Expositio super Theorica planetarum Gerardi, nel quale si esplicita con chiarezza il nuovo quadro epistemologico relativo alla classificazione delle scienze tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo: in una situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] dei due medici. Mario Vegetti parla di una rivoluzione articolata su due binari fondamentali: il primo, di piano epistemologico, prevede la considerazione della medicina come articolata su tre livelli di sapere, uno dedicato alla salute, uno alla ...
Leggi Tutto
Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] che non alle tesi che Kant dà per dimostrate già nell’ambito dell’e. t.; tali tesi sono: sul piano epistemologico, che la possibilità della matematica come conoscenza sintetica a priori può essere spiegata unicamente in base alla natura di intuizione ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Fu uno dei maggiori artefici del trapasso rivoluzionario dalla fisica classica a quella novecentesca. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, dove seguì le [...] meccanica quantistica, ai cui sviluppi indeterministici tuttavia P., al pari di Einstein sostenuto da un orientamento epistemologico d’impronta fortemente realista, si oppose costantemente. P. mostrò forte interesse per le implicazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] bisogno di analisi teoriche sul metodo, e questo spiega il fiorire di studi, e più ancora di periodici, centrati sui problemi epistemologici, da History and Theory a Past and Present ad altri ancora, per lo più pubblicati negli Stati Uniti, ma aperti ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] of knowledge, a cura di I. Lakatos e A. Musgrave, Cambridge 1970 (trad. it., Milano 1976); D. Antiseri, Karl Popper. Epistemologia e società aperta, Roma 1972; B. Magee, Popper, Londra 1973 (trad. it., Il nuovo radicalismo in politica e nella scienza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] pozzanghere, i sintomi delle malattie o i feti deformi. Nessuna categoria di fenomeni aveva un maggiore o minore status epistemologico, visto che tutti i segni producevano 'predizioni', ossia conoscenza di quanto era tenuto in serbo per l'umanità ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] ‘perversione’ del genere, che non passa più attraverso il sovvertimento delle sue regole formali e del suo statuto epistemologico (come, per es., hanno fatto con il giallo autori novecenteschi quali Carlo Emilio Gadda, Leonardo Sciascia, Friedrich ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] dei testi raggiunsero il loro apogeo, anche se potevano operare secondo modalità che ci appaiono opposte dal punto di vista epistemologico. Esse spaziavano dai diagrammi mistici su cui meditare, del tipo che vediamo nei testi per gli autodidatti del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] a un'analisi lineare dell'ordine naturale. La decisione di procedere dal semplice al complesso si basava su una premessa epistemologica tratta, a quanto pare, da Condillac: come le nostre idee complesse sono composte da quelle semplici e, dunque, la ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...