L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] delle concezioni dell'Illuminismo. I seguaci di questo indirizzo di pensiero davano alla percezione sensoriale il primo posto epistemologico, adottando e adattando le idee di John Locke; così, nella meccanica, d'Alembert diffidava della nozione di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , la fisica quantistica e la cosmofisica - ha introdotto l'incertezza. Questa rivoluzione scientifica ha avviato le importanti riflessioni epistemologiche di K.R. Popper, T.S. Kuhn, G. Holton, I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] 'aritmetici'. L'enunciato del problema ottantunesimo è una vera e propria dichiarazione di principio, il cui senso epistemologico sembra essere quello di caratterizzare uno dei pilastri del corpus algebrico. Il testo recita Estant proposé question ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] avanzate in un tempo travagliato da crisi, conflitti e trasformazioni profonde che investivano non soltanto gli assetti epistemologici e didattici delle varie discipline, bensì anche gravi e delicati problemi di carattere religioso e politico di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] può affermare che la fisica del Kalām ha un triplice significato per la storia delle scienze.
1) Sul piano epistemologico, la fisica del Kalām ha riattivato e sviluppato in direzioni nuove alcune questioni sui fondamenti della scienza che erano state ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ., Traktat über kritische Vernunft, Tübingen 1968, 19753 (tr. it.: Per un razionalismo critico, Bologna 1973).
Antiseri, D., Epistemologia e didattica delle scienze, Roma 1977.
Antiseri, D., Il mestiere del filosofo, Roma 1977.
Archives de l'Institut ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...