• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Arti visive [59]
Archeologia [53]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [4]
Religioni [3]
Europa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di un muro, non per i rocchi di colonne di diametro superiore al metro o per i più pesanti componenti di un epistilio. Ben presto, intorno alla metà del VI sec. c.a, dovettero apparire apparecchi più robusti come il monòkolos o il dìkolos: essi ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143) G. Bordenache Battaglia È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] .C. Nell'ombra della nicchia, molto profonda (cm 7), costituita, secondo la tradizione classica, da due ante doriche che sostengono un epistilio e un'alta cornice, le M. sono rappresentate quasi a tutto tondo, sedute su una panca, velate, in ieratica ... Leggi Tutto

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν) G. Cressedi* Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] ; si conservano gli elementi architettonici delle due entrate principali, con due colonne in avancorpo che sostenevano un epistilio con l'iscrizione ed un timpano triangolare. Sono stati anche rintracciati dei blocchi con rilievi di gladiatori, che ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] l'altro che dove ora è il centro della città moderna, in antico v'era il Capitolium e il Forum. Vi fu scoperto anche un epistilio con una dedica a Gordiano, il che indica la ricchezza della città (C.I.L., iii, 13425). Dal C.I.L., iii, 4180 (Arch. Ert ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] erunt cum decore). Del pari, se nella cornice dorica si scolpiranno dei dentelli, o se sulle colonne a voluta l'epistilio ionico porterà i triglifi, per questo trasferimento dalle proprietà d'un ordine a un altro, la vista ne soffrirà, abituata già ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Tito fu dedicato anche a lui; era anche esso esastilo corinzio di grandi proporzioni e di fine intaglio; un'iscrizione sull'epistilio lo dice restaurato alla fine del III sec. d. C. A Faustina Augusta, morta nel 141, eresse un tempio l'imperatore ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] alte dell'alzato, decorate con estrema finezza da motivi vegetali: si noti l'alta gola con anthèmion, che corre fra l'epistilio e i dentelli. Le parti del tempio descritte finora, compresa la parte realizzata della peristasi interna (ossia il lato di ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] . Nella città moderna è identificabile il Foro, con due grandi basi attiche all'ingresso ed un edificio con un epistilio dorico. Nelle campagne resti di tombe, anche preromane, con suppellettile di vasi greci. Nel 1560 era ancora visibile un ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] 176 s.) o 1168 (De Rossi, 1875, p. 120) "Johannes et Guitto magistri" incisero il loro nome sul rovescio dell'epistilio del ciborio della chiesa di S. Maria in Castello a Corneto (l'odierna Tarquinia), rivendicandone la paternità. L'iscrizione venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTAS E. Acquario Antica località della Sardegna che prende il nome dalla vallata dominata dal monte Conca s'Omu e bagnata dal rio Antas, c.a 10 km a Ν di Iglesias. Il restauro di un tempio romano dedicato [...] ancora visibili, già segnalate dal Della Marmora nel 1838. A questi lavori di restauro fa riferimento l'iscrizione latina dell'epistilio con dedica al Sardus Pater: templum Dei Sardi Patris Babi, attribuita all'epoca di Caracalla, negli anni fra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
epistìlio
epistilio epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...
astràgalo
astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali