GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] 176 s.) o 1168 (De Rossi, 1875, p. 120) "Johannes et Guitto magistri" incisero il loro nome sul rovescio dell'epistilio del ciborio della chiesa di S. Maria in Castello a Corneto (l'odierna Tarquinia), rivendicandone la paternità.
L'iscrizione venne ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] (Contributi di topografia ateniese, ibid., XLV-XLVI [1967-68], pp. 511-536) il santuario di Afrodite Pandemos con il suo epistilio decorato da colombe che reggono infule, l’heroon di Egeo ai piedi del bastione dominato dal tempio di Athena Nike, e ...
Leggi Tutto
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...