Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la testa. In età claudia fu costruita la grande scalinata monumentale dinanzi ai Propilei, e nel 61 d. C., nell'epistilio orientale del Partenone, al disotto di scudi che si ritiene fossero stati dedicati da Alessandro, fu affisso con grandi lettere ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] . È un tempietto in antis con 4 colonne sulla fronte, due delle quali si addossano alle ante della cella. Sull'epistilio poggia il timpano decorato da croce monogrammatica fra girali di vite (come quello postico); sui fianchi si innestano due ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] personaggi. Otto quadrighe corrono attorno ad una spina ornata da una Vittoria alata su una colonna, da un tempietto, da un epistilio con sette delfini a cui è appoggiata una scala. Alle estremità le due metae.
Bibl.: S. Reinach, Rép. Rel., III, p ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , sembra, dei decurioni e del popolo di Praeneste (perciò dopo l'82); un'iscrizione fuori posto, incisa su un identico epistilio, ricorda invece magistrati con gentilizi locali (perciò prima dell'82). Al centro del lato di fondo si sviluppa una cavea ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] marmo azzurrastro e tracce del pronao in antis) e quelli di un edificio databile al IV sec. a. C. (un blocco di epistilio dorico; due colonne ioniche; un tratto di muro conservato per un'altezza di 7 filari). Sono visibili anche resti della Via Sacra ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] a. sormonti la colonna nella porta dei leoni a Micene, dove però sembra essere piuttosto assimilato ad un tratto di epistilio.
Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, insieme al capitello, anche le forme dell'a.; quello dorico a forma ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] una singolare eccezione. Esso aveva peraltro un elemento che lo avvicinava ai templi ionici, e cioè la presenza di un epistilio scolpito con rappresentazione continua al di sotto del fregio a metope e triglifi. Tutte le sculture, al pari del resto ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] a cassettoni va da un timpano dell'edificio all'altro. I listelli (travicelli) posano sulla fascia, che chiude l'epistilio dall'interno. I sostegni più lunghi che si siano conservati, sono quelli dell'atrio occidentale dei Propilei con una campata ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] opera quadrata di travertino, con colonne doriche ai piedritti e semicolonne corinzie agli spigoli che sorreggono un epistilio leggermente aggettante, con tre cornici sormontate da un fregio liscio sul quale poggiava un timpano triangolare. Notevole ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] ; si conservano gli elementi architettonici delle due entrate principali, con due colonne in avancorpo che sostenevano un epistilio con l'iscrizione ed un timpano triangolare. Sono stati anche rintracciati dei blocchi con rilievi di gladiatori, che ...
Leggi Tutto
epistilio
epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con le commessure sull’asse di queste; nel...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...