Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] dei Ludi saeculares, su ordinazione di Augusto; il 4° libro delle Odi e il 2° delle Epistole (pubbl. nel 13), comprendente come terza la grande epistolaaiPisoni, nota come Ars Poetica. La produzione poetica di O. F. si estende attraverso uno dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 'Épinay di rinunciarvi definitivamente. Tali studi rimasero quindi inediti, ad eccezione dei commenti ad alcune odi e all'EpistolaaiPisoni, scritti in francese a Parigi nel 1764 e pubblicati, ridotti, rimaneggiati e contro la sua stessa volontà, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] delle Satire ed anche delle Odi nella poetica unitaria dell'Ars oraziana, è istruttivo, perché la stessa formazione dell'EpistolaaiPisoni è vista non tanto in funzione delle fonti quanto nella storia interiore dell'anima e della cultura di Orazio ...
Leggi Tutto
BAZZARINI, Antonio
Liana Capitani
Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] poeta. Nel 1819, compilò una raccolta di drammi per teatro, che fece precedere da una lunga parafrasi in prosa dell'EpistolaaiPisoni di Orazio; il B., quanto a orientamenti critici, era nettamente classicista e antiromantico. Fra il 1824 e il 1837 ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] quella di un maestro, si rivolge tanto ai "provecti" nell'arte oratoria che ai "rudes" (epistola a Bonaccorso Pisani, ibid., f. . perciò poteva orgogliosamente vantarsi, nella già citata epistola al Pisoni, di essere colui che "quod nemo aetate ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di Sulmona accluse, in un'epistola diretta nel 1383 al cardinale dal secolo XIV al secolo XIX con speciale riferimento ai senatori di Roma…, Roma 1955, p. 22; C (1983), pp. 161-202; P.G. Pisoni, G. Maramauro commentatore di Dante e amico del Petrarca ...
Leggi Tutto