FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] cui fanno seguito, nel 1517, in marzo un volume di storici romani (Erodiano, Aurelio Vittore, Eutropio), offerto al cugino di Leone edizione complessiva delle opere di Omero e nella epistolaai lettori, ricordando la sua vecchia edizione fiorentina ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] suo nome: il De epistola b. Virginis Mariaead Messanenses G. era legato anche ai Borghese, agli Aldobrandini, agli impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] l'opera, vengono formulate lodi ai Giunti per la difficoltà dell' 1552), accompagnata da una sua epistola dedicatoria e dai privilegi di Giulio 1974), pp. 346 s.; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] integralmente dalle edizioni. Dall'epistola dedicatoria che premise alla versione , rimanendo comunque abbastanza fedeli ai modelli dell'Arrighi. Una di L. Donati, Firenze 1969, pp. 297-304; V. Romani, La stampa del N. T. in etiopico (1548-49): ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] eloquenza italiana, in forma di epistola al marchese G. Orsi sui dopo di lui la tipografia tornasse ai Tinassi si spiega anche con la sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] delle opere dedicate a Roma e ai suoi monumenti. Al primo filone appartengono nel 1596 da Luigi Zanetti, con un'epistola dedicatoria del F. a Camillo Pellegrini.
Fonti G. F., in Roma. Riv. di studi e di vita romana, I (1923), 9-10, pp. 345-352; L. ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] discosta da quella delle altre tipografie romane: presenta circa una metà di seconde, oltre quelle già ricordate, l'Epistola de gubernatione rei familiaris di s. diritto canonico, ai quali si aggiunse il commento di Niccolò de' Tedeschi ai libri IV e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] curata da M. Mureto, con un'epistola dedicatoria di Francesco Benci a Matteo Contarelli. romane del XVI secolo possedute dalle biblioteche di Roma, Milano 1972, ad ind.; A. Tinto, Il corsivo nella tipografia del Cinquecento dai caratteri italiani ai ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...