GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Il primo esercizio letterario del G. che ci è pervenuto è un'epistola, redatta nello stile di Plinio il Giovane, che descrive la vita , un buffone (cfr. Pasquinate romane del '500, ad indicem). Rispetto ai costumi della Roma rinascimentale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] questo anno, proprio nella dimora romana del cardinale, lo incontrò Luca anno da Roma, arrivando a Padova ai primi di novembre. Qui lo Cartaregia - J. Perarnau, El text sencer de l'Epistola ad gerentes zonam pelliceam d'Arnau de Vilanova, in Arxiu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] nome Angelo da Udine, nella propria casa romana di fronte a un folto pubblico di curiosi al 2 genn. 1668 l'epistola dedicatoria al cardinale G.B. , Roma 1804, p. 190; A. Menicucci, Ai chiarissimi. Quadro biografico dei più distinti medici e chirurghi ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] statua Virgilii P.P.V. eloquentissimi oratoris epistola (cfr. P. P. Vergerio,Epistolario 1555 a Venezia scoppia la peste. Ai mille opuscoli e bandi il B , G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] una dinastia che, dalla metà del Seicento ai primi decenni del Novecento, ha prodotto sette .mo d.no Francisco Felice Sacri Romani Imperii comite De Albertis De Enno sua volta, dedicò al L. un'epistola intitolata De via atque ordine ab se tradenda ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Nel testo fa riferimento ai diversi trattamenti ai quali aveva fatto Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate commentarius, Roma 1599, pp. 10 s., 38 1619, f. a4r; P. Castelli, De helleboro epistola, Roma 1622, p. 4; A. Vittori, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] romana, che ha indotto alcuni studiosi in errore circa il nome di battesimo), il 18 luglio 1685 da Cesare e da Anna Maria Fantuzzi.
A Firenze, sotto la guida dei calasanziani, il C. attese ai il caso della sua Epistola ad Morgagnum de lente ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] esonero dalla visita quotidiana ai reparti, dedicandosi al riordino Caterina Pagliarini), preceduti da una Epistola dedicatoria utile per i riferimenti 139 s.; F. Ranalli, C. G., in Vite di romani illustri, III, Roma 1880, pp. 121-131; P. Capparoni ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] 70 scudi annuali del 1626-27 ai 170 del 1634-35).
Nel , che nel 1622 pubblicò anch'egli una Epistola sull'elleboro indirizzata al M. e a e insieme quella di maggior mole, è la Mensa Romana sive Urbana victus ratio (1650), dedicata a papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...