• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [50]
Religioni [39]
Storia [34]
Storia delle religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Filosofia [10]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Storia antica [9]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] di dare ai poveri, e peggio (dice l'Epistola di S. Giacomo) sono rei di accaparramento e quota, come fecero gli Ebrei nella fuga dall'Egitto. Certamente l'uguaglianza nella comunità, e che la legge insegnando agli uomini a parlar del mio e del tuo ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] (Leggi, XII, 956) il colore caro agli dei; lasciavano intonsi i capelli, durante il questo onore, ma chi è chiamato da Dio" (Ebrei, V, 41). L'istituzione e la natura di nominatamente da S. Ignazio martire nell'Epistola a quelli di Smirne, dove già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] in una presentazione di offerte agli dei, che poi sono gettate nell'acqua; tale presso gli Ebrei il jōm ha-kippūrīm classificazione analoga ci si presenta in S. Gregorio di Nissa (Epistola canonica), insieme con una specie di tariffa che indica la ... Leggi Tutto

MAIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh) Umberto Cassuto Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] Nāgīd (principe) di tutti gli Ebrei dell'Egitto. Morì il 12 S. Gorfinkle, New York 1912. Il passo relativo agli articoli di fede, pure compreso nell'opera di Pococke , ed altre volte di poi. 10. Epistola sulla persecuzione; orig. perduto; trad. ebr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

SAPIENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZIALI, LIBRI Giuseppe Ricciotti Sono un gruppo di libri dell'Antico Testamento, così denominati, in epoca cristiana, a motivo dell'argomento generico da essi trattato, il quale è la "sapienza [...] mai usati come epistola). Raccolte analoghe di poesia gnomica furono in uso, ancor prima che fra gli Ebrei, fra i Babilonesi ai commenti ai Proverbî, Ecclesiaste, Ecclesiastico, Sapienza e agli altri libri sunnominati (vedi alle singole voci), cfr. ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 'Italia tutta; e anche agli occhi di un Polibio esse con n. 114; Ead., Il vescovo Cromazio e gli Ebrei di Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo Alquanto semplificante appare la lettura dell'epistola data da Frederic C. Lane, Storia ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] khūrus, sulle cui pareti laterali sono Giorgio e Mercurio, i Tre Ebrei nella fornace e le anime dei giusti accolte in cielo nel seno di il dibattito intercorso su tale argomento intorno agli anni 130-135 d.C., mentre l'Epistola a Regino (Cod. I, 4) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è Dio - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei maomettani - che lo neghi. Così Amelot de la Houssaie, l'Epistola di un licantropo, la gli sarebbe venuto in mente di fornire agli inquisitori di stato l'elenco di quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Domenico Grimani la sua parafrasi dell' Epistola paolina ai Romani. Notevole è di 1.910 ducati promessa agli esecutori di quest'ultima coincide curiosamente pp. 227-238; Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] l'esito della vertenza quanto l'evidenza che agli occhi di tutti ne discendeva: ossia che gli durante la Messa, anzi tra l'Epistola e il Vangelo (quando la chiesa zelo religioso: non per nulla gli Ebrei furono accusati sia di rifiutare i piccoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
antilegòmeni
antilegomeni antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali