Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] giunta al paese d’Etiopia al principio del primo mese nella lingua degli Ebrei, e in greco Tārmon, in etiopico Miyāzyā, il 6 – e trascorso a Macellum, cfr. Giuliano, Orationes IV («Epistolaagli Ateniesi»).
20 T. Orlandi, Storia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] fedeltà al doge ed al comune. Questa possibilità era preclusa agliEbrei (88). Due documenti, del 10 e 16 luglio 1353 tradizionale fondatore della Chiesa cretese e destinatario di una epistola paolina.
In un primo momento il governo veneziano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Risāla fī 'l-nisyān (Epistola sull'amnesia) dello stesso autore, probabilmente fonte principale del De oblivione di Costantino l'Africano, resta una versione ebraica di Nātān ha-Me᾽āṭī. Uno scritto di patologia generale noto agliebrei fu il Kitāb al ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] islam sunnita, composta intorno al 1304 d.C. L’epistola, indirizzata a un sovrano dell’isola (forse il gran ad Augusto, imperatore romano, e lo mise contro Gesù. Augusto diede agliebrei il permesso di metterlo a morte. E questa è la storia di ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] III I 3.
II Lettera A Timoteo: 4,8: Mn II X 8*.
Lettera AgliEbrei: 1,1: Cv II V 1*; 11,1: Pd XXIV 64-65*; 11,6 due casi sono spiegabili, in parte, con il contenuto dei trattati. Nelle epistole il Nuovo Testamento è usato solo in Ep III (1 cit.), V ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] distingueva fra canonicità, ispirazione e autenticità della lettera agliEbrei e della lettera di Giacomo: canonicità e ispirazione B., circa la interpretazione da darsi al passo dell'Epistola aiRomani 3, 28, si richiama espressamente al generale ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] V, contiene un frammento della Apocalisse di Enoch, ricordata da una epistola canonica di Giuda e da un'omelia di Melitone di Sardi ( come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agliEbrei, e scrittori come: Artapano, Cleodemo (o Malco), il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] forma di castrazione; solo più tardi Antonino Pio aveva concesso agliebrei di circoncidere unicamente i loro figli, ma non gli schiavi dovunque li spinge l’innata pazzia?»38.
L’epistola di Costantino venne inviata alle comunità cristiane di ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] un programma che Pier Damiani enuncia con chiarezza nella sua epistola sulla «brevità della vita dei pontefici romani» del 1064 ciò che è permesso agliebrei, ci dovranno essere limiti a ciò che è loro proibito. Malgrado gli ebrei siano ostinati a ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] . 368-373); tuttavia, poiché non si rivolgeva agliebrei, egli vi inserì numerose citazioni dai Padri della Chiesa , a cura di H. Bastgen, in MGH. Conc., II, Suppl., 1924; Epistola Hadriani I Papae, in PL, XCVIII, coll. 1247-1292; Agobardo di Lione, ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...