GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] fu pubblicato nel marzo 1542 con l'aggiunta del commento all'Epistola ai Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d opere. E anche se ogni riferimento era limitato agliebrei, poiché svalutata esplicitamente era solo la capacità salvifica ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Gasparo Visconti, ma il più vivido resoconto è consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio prima molti predicatori francescani, ostili ai Medici (e agliebrei che con i loro prestiti li sostenevano), erano ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] (anno della morte di Paolo IV), ma la data può essere ulteriormente precisata. Nell'epistola a Giulio III (Vat. lat. 3161, f. 5 rv) il D. scrive: degli strumenti adoperati per l'istruzione impartita agliebrei convertiti e, quindi, il funzionamento e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] dell'imperatore Romano Lecapeno nell'ordinare il battesimo agliebrei del suo regno, o la loro espulsione, storia d'Italia, IX, pp. 132 s.; Petri ducis Venetiarum Epistola, in Mon. Germ. Historica, Constitutiones et Acta publica Imperatorum et ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] da Elena Nicolini (1941, p. 147) – tra quelli confiscati agliebrei parigini (due Genesi, in ebraico e in ebraico e caldeo; un ampi stralci in Crisciani, 2003): si tratta di una epistola a Bernardo da Treviri (da non confondere con Bernardo Trevisano ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] Gaspare Carpegna ad assistere alle prediche forzate agliEbrei, nell'oratorio della Trinità dei Pellegrini, e Maximilien Misson. Nel 1698 Jean Mabillon pubblicava a Parigi l'epistola di Eusebio Romano a Teofilo Gallo De cultu sanctorum ignotorum ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] Cinquecento Ferrara era una delle città europee più favorevoli agliebrei. Sotto il benevolo governo degli Este la comunità ebraica methodo et brevitate conscripta [...] Praefixa est epistola Hebraea doctissimi viri Ioan. Immanuelis Tremellii, qua ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] trasportate in quella di S. Pietro di Castello, ove tuttora si trovano.
Scrisse un commentario sull’Epistola di s. Paolo agliebrei, che Sisto da Siena affermò essergli stata mostrata dallo stesso Trevisan, e alcuni trattati che Cicogna ricordò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comunità romana, è costituita dall’epistola di Paolo ai Romani, suoi fedeli quanto il Dio degli ebrei, ma il cristianesimo aveva capacità Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cui la donna che sta filando non deve andar incontro agli uomini con la conocchia, dato che ciò reca danno inferno, Il sogno della Madonna, L'Epistola di Gesù Cristo Le 24 frontiere dei commercio e, al pari degli Ebrei, formano la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...