RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] ) che Ercole II concesse agli «hebrei lusitani e spagnoli» Venezia, gli indirizzò un’epistola per raccomandargli un parente ( marrana: i portoghesi a Ferrara, in Storia d’Italia. Annali 11. Gli ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] un'Epistola. A partire dal quarto decennio del sec. XV si infittiscono le notizie relative all'attività e agli 179, 49 n. 187, 54 n. 204, 82 n. 14a; G. Fabiani, Gli ebrei e il Monte di Pietà in Ascoli, Ascoli Piceno 1942, pp. 30, 47, 49 (ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] tutto completa, ma pur sempre utile agli studiosi.
Le lodi di Giovanni Lami si sosteneva il martirio ad opera degli ebrei, e della vergine contessa Tagliapietra: per e vescovo di Treviso e un'epistola del beato Francesco Quirini. Frutto dell ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] 19 genn. 1456, esattore apostolico delle decime e delle usure degli ebrei in Romagna, nei domini estensi (Modena, Reggio e Ferrara) e pubblicarono nel 1685, come opera anonima e senza l'epistola al Rangone, nel quinto volume degli Acta Sanctorum di ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] di Milano. Nelle Informazioni periodiche da riservarsi agli impiegati dell'anno seguente (conservate tra i fascicoli cultura da cui esse erano state dettate (cfr. Un'epistola del Galateo in difesa degli ebrei, in Aneddoti).
Il F. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] cioè, e sul duello in cui, oltre agli antichi condottieri, si ricordano anche i contemporanei, matrimonio del figlio con un'ebrea e dell'epistola del Galateo, parla B. Croce, Un'epistola del Galateo in difesa degli Ebrei, in Aneddoti di varia ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...