Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 232). Nella lunga epistola indirizzata da Cassiodoro ai provinciales Histriae interessano i Galli come stirpe autoctona di Sicilia (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] occasione del capitolo di S. Eufemia, si registrò l’ascesa ai vertici di un gruppo di famosi teologi e predicatori provenienti dall Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di san Paolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie et impie ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] parte di Giulio III. Il testo è accompagnato da un’epistola dedicata ai senatori e consoli di Berna, datata 4 nov. 1553. di G. Melzi (1852), e il riferimento a s. Paolo (Galati, 4, 29) è rivelatore: «Quemadmodum tunc is qui secundum carnem ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] viaggio di due mesi a Firenze assieme alla madre e ai fratelli. Motivo dello spostamento era la pubblicazione di un diradò le sue epistole, essendo impegnata nella preparazione del suo matrimonio con Giuseppe De Spuches, principe di Galati e duca ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...