• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

Adelmanno

Enciclopedia on line

Discepolo (Liegi fine sec. 10º - Brescia 1061) di Fulberto di Chartres e scholasticus (1031) della chiesa capitolare di Liegi, dal 1087 vescovo di Brescia. Scrisse una lettera a Berengario di Tours, già [...] suo condiscepolo, esponendogli la dottrina cattolica sull'eucarestia per indurlo a ricredersi dei suoi errori, e un'epistola metrica, in due redazioni, in memoria di Fulberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – BERENGARIO DI TOURS – EUCARESTIA – BRESCIA – LIEGI

LETTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTORE Luigi GIAMBENE * Il lettorato nella Chiesa occidentale è il secondo dei quattro ordini minori, e in tutte le Chiese orientali è un grado preparatorio al diaconato. È ufficio antichissimo (cfr. [...] il compito di leggere pubblicamente nelle chiese i libri sacri. Nei primi tempi spettava al lettore di leggere l'Epistola e il Vangelo nella liturgia, e pare che spesso dovesse anche farne la spiegazione. L'ufficio richiedeva quindi una particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTORE (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODOSIO Emanuele Piazza (Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 320-329; B. Lavagnini, Siracusa occupata dagli Arabi e l’epistola di Teodosio monaco, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-1960), pp. 267-279; A.A. Vasiliev, Byzance et les Arabes, II, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI DAMASCENO – OTTAVIO GAETANI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO (4)
Mostra Tutti

ADELPERGA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELPERGA (Adelberga, Adalperga, Aldeperga) Nicola Cilento Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e della regina Ansa, nacque verso il 740. Ebbe intima familiarità con Paolo Diacono, che ne curò l'educazione [...] e pare le insegnasse anche il greco: "elegantiae tuae studiis semper fautor extiti" dichiarò nell'epistola dedicatoria, a lei diretta, dell'Historia Romana il suo precettore. Nel 762 Paolo l'accompagnò sposa ad Arichi II, duca e poi, alla caduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CARLO MAGNO – LONGOBARDI – ACROSTICO – GRIMOALDO

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] et de munditia altaris; le Laudes de virtutibus; le Laudes Dei; un regolamento ai fratelli qui volunt religiose stare in heremis; l'epistola e la benedizione a frate Leone (gli autografi sono ora nel duomo di Spoleto e nella basilica di Assisi); una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

CABANYES, Manuel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villanueva y Geltrú il 27 gennaio 1808, morto il 16 agosto 1833. Laureatosi in legge nel 1831, l'anno dopo fu nominato abogado des los reales Consejos. Agli studî letterarî s'era consacrato con [...] ardore. Nel 1831 aveva tradotto l'epistola di Giovanni Grisostomo a Eutropio, la Mirra dell'Alfieri (Producciones escogidas de D. M. de C., Barcellona 1858, pp. 147-86) e forse anche il Belfagor del Machiavelli (in Diario de Barcelona, 17-18 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – EUTROPIO – MIRRA

FLECKEISEN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FLECKEISEN, Alfred Filologo tedesco, nato a Wolfenbüttel il 20 settembre 1820, morto a Dresda il 7 agosto 1899. La sua principale attività si svolse sulle orme o in collaborazione con l'opera del Ritschl. [...] Coltivò infatti intensamente gli studî plautini (Exercitationes plautinae, 1842; edizione teubneriana di 10 commedie, con Epistola critica al Ritschl, 1850-51). Notevole anche l'edizione di Terenzio, 1857, 2ª ediz. 1898. Fu dal 1855 al 1897 editore ... Leggi Tutto

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] la traduzione dell'Oratio prima de Deipara di Proclo di Costantinopoli. È invece sicuramente sua la versione latina dell'epistola di Proterio vescovo di Alessandria al papa Leone, lettera che possiamo leggere ora soltanto in questa forma e che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCINI, Augusto (App. I, p. 816) Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] VII, vol. IV (1942-43), pp. 227-242, in cui è sostenuta l'autenticità dei soli primi quattro paragrafi della tanto discussa Epistola dantesca, e la Storia di Lucca, Firenze 1950. Bibl.: Necrologi di N. Terzaghi, in Atene e Roma, n. s., III (1958), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – FIRENZE – LUCCA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

VERLAINE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VERLAINE, Paul Sergio Solmi Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] poetica gli si desta assai presto: a quattordici anni indirizza una epistola in versi a V. Hugo e "scopre" Banville e Baudelaire. Nel 1864 s'impiega al comune di Parigi e contemporaneamente frequenta i caffè letterarî. Ivi s'inizia alle pericolose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERLAINE, Paul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali