• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] con la cura minuta che gli era propria, si sofferma a dissertare abbastanza a lungo intorno a due forme letterarie tipiche, l'epistola e il dialogo,[5] accennando insieme al genere oratorio, da cui gli altri due si distaccano pur non senza svelare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Modoino di Autun

Enciclopedia on line

Prelato (m. 840 circa). Visse alla corte di Carlomagno accanto ai maggiori rappresentanti della cosiddetta rinascita carolingia e condivise con essi l'amore per i classici antichi (seguendo una moda diffusa [...] volle chiamarsi Naso). Dall'815 vescovo di Autun. Poeta, conosciamo di lui due egloghe dedicate a Carlomagno (804; 814) e un'epistola consolatoria in distici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – LAT – FR

Timoteo, Epistole a

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timoteo, Epistole a Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] la lettera le ultime raccomandazioni (4, 9-15), le notizie sul processo (4, 16-18) e il commiato (4, 19-22). La seconda Epistola a T. è ricordata da D. in Mn II IX 19, a proposito delle vittorie militari romane che, sub iure duelli, testimoniano dell ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CIRCONCISO – VANGELO – EBREA – ROMA

DIOGENE LAERZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος) A. Pertusi Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] dal titolo Vita e dottrine di coloro che si segnalarono nella filosofia, in dieci libri, sotto forma di epistola, dedicata ad una nobildonna erudita di Roma (Arria? Giulia Domna?). Compilazione priva di ogni valore critico, benché preziosissima per ... Leggi Tutto

Mèhus, Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1716 - ivi forse 1802), di famiglia originaria dei Paesi Bassi. Fu il maggiore e più coerente studioso dell'umanesimo italiano del sec. 18º, e progettò un corpus organico di edizioni [...] di L. Bruni (1741), l'Itinerarium di Ciriaco d'Ancona (1742), l'Epistola di Lapo da Castiglionchio (1753), raccolte di lettere di C. Salutati e di L. Dati, e altro ancora; l'opera sua maggiore è la Vita Ambrosii Traversari (1759) che, esorbitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CIRIACO D'ANCONA – PAESI BASSI – UMANESIMO – FIRENZE

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] come Erasmo da Rotterdam, M. Lutero e F. de Vitoria e dall'altra i consiglieri che hanno ispirato quel documento che è l'Epistola apologetica di Francesco i di Francia a Paolo iii nel 1543, dove invece si spiega perché i turchi non sono da combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

DALMISTRO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMISTRO, Angelo Rosalba Galvagno Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , con Teresa De Martini di Crespano; ripubblicato nel 1817 dal Baseggio di Bassano e nel 1818 dal Picotti di Venezia); L'Epistola al conte Alfonso Belgrado (scritta nel 1806 ma pubblicata nel 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il D. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO PINDEMONTE – SAVERIO BETTINELLI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

pazientemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

pazientemente Nell'unica occorrenza vale " con pazienza ", e cioè dimostrando di saper attendere, per naturale disposizione d'animo e per riflessione: Cv IV II 10 dice santo Iacopo... ne la sua Pistola [...] [Iac. 5, 7]: " Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente [che traduce il " patienter " dell'epistola] sostenendo infimo che riceva lo temporaneo e lo serotino ". ... Leggi Tutto

Agostino, Aurelio, santo

Enciclopedia on line

Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] le cure costanti dedicate alla sua chiesa, la copiosa corrispondenza (ci sono giunte 218 lettere di A., oltre i trattatelli in forma epistolare, e 53 dirette a lui), la predicazione (i sermoni conservati e noti finora sono più di 500), i concilî e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ILARIO DI POITIERS – LIBERO ARBITRIO – PREDESTINAZIONE – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] dello stesso Malaspina. Il legame di Dante con il M. e con gli altri membri del ramo dello Spino Secco non emerge solo nelle epistole e nei sonetti, ma in alcuni punti della Commedia. è stata già citata la menzione del M. come "vapor di Val di Magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali