OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione")
Nicola Turchi
OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] sinagoghe dipende quello della Chiesa nascente di commentare il testo sacro.
La più antica omilia esistente è la cosiddetta seconda epistola di Clemente ai Corinzî. La letteratura patristica è ricca di omilie, forma di oratoria cara in ogni tempo al ...
Leggi Tutto
SANZ y SÁNCHEZ, Eulogio Florentino
Carlo Boselli
Giornalista, poeta e drammaturgo spagnolo, nato ad Arévalo (Ávila) l'11 marzo 1825, morto a Madrid il 29 aprile 1881. Rimasto orfano, avviato all'università [...] nel vedere l'opera sua non giustamente apprezzata, abbandonò le lettere e il teatro.
Tra le sue liriche, sopravvive la suggestiva Epístola a Pedro, dedicata al suo amico Pedro Calvo Asensio; ma egli deve la sua fama al dramma Don Francisco de Quevedo ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista, geografo, nacque nel 1792 a Piep in Estonia; nel 1810 cominciò gli studî di medicina all'università di Dorpat (ora Tartu) ove conseguì la laurea. Si recò quindi a Würzburg dove si [...] il fondatore dell'embriologia comparata, nella quale sostenne la teoria animalculista.
Il più importante dei suoi numerosi lavori è l'Epistola de ovi mammalium et hominis genesi (1827) nella quale per la prima volta è descritto l'uovo dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] d'origine incerta attribuito ad Alfarabi ed edito con il titolo De ortu scientiarum; come dice il sottotitolo, si tratta di un'epistola sulla causa per cui sono sorte le scienze della filosofia e dell'ordine secondo il quale devono essere apprese ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] ghibellini. A partire dal 1246 il manipolo di attestazioni si fa appena più consistente, giungendo a comprendere un'epistola dei capitani della pars guelforum fiorentina (1246), una menzione della cronaca di Giovanni Codagnello (sempre relativa alla ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] volgari di G. F. o Faba…, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, IV (1888), pp. 399-405; A. Gabrielli, L'epistole di Cola di Rienzo e l'epistolografia medievale, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XI (1888), pp. 404 ss.; A. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] ad Anicio di Tessalonica e agli altri vescovi dell'Illirico (ep. 9, ibid., XIII, coll. 1176-78). Ma la lettera figura come epistola 56/a dell'epistolario di Ambrogio, ed è da attribuire al vescovo di Milano. Bonoso era stato accusato di negare la ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] …) e nel 1560 nel processo a Girolamo Donzellini. L’opera è accompagnata da una lettera dedicatoria a Francesco de’ Medici. Epistola analoga si trova nell’opera Oecumenii Graeci… in omnes s. Pauli Epistolas… commentarii, a cura del M. (Basilea, M ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] fratrem de colonia Lucerina (Neapoli 1754), discutendo alcuni argomenti di storia antica esposti da Domenico Lombardi nella Epistola de colonia Lucerina (Neapoli 1752). A non molta distanza seguì un altro lavoro dal titolo Antiquitates Venusinae ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] come scritta per fare cosa utile e adatta alle circostanze, all'età del suo principe ed al proprio ufficio. L'Epistola, infatti, condotta secondo "l'autorità delle Scritture e l'esempio dei più famosi sovrani", seguiva i moduli di un'elegante ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...