DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] era l'occasione a lungo sperata del rovesciamento dei guelfi neri e dei loro protettori (si ricordi a questo proposito la celebre Epistola VII di Dante).
Il D. si arruolò nell'esercito imperiale e nel settembre-ottobre del 1312 fu tra le milizie che ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] 1966, pp. 82, 104; G.Conversini, Rationarium vite, a cura di V. Nason, Firenze 1986; G. Boccaccio, Tutte le opere, V, t. I, Epistole e lettere, a cura di G. Auzzas, Milano 1992, XIV, pp. 631-633, 815 s.; G.G. Nadal, Leandreride, a cura di E. Lippi ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] versi al M. (Carmina varia, 1-3). Ricalcando una scelta editoriale del Panormita, il M. unì poi tali carmi e l’epistola di Bruni, come una sorta di paratesto, all’Angelinetum: è questo il primo stadio del corpus marrasiano (stadio a), quello più ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , cui già a quel tempo lavorava e che era sicuramente pronta nel 1699, non vide però mai la luce. L’Epistola riscosse l’apprezzamento pressoché unanime di tutti i maggiori matematici italiani, che riconobbero per la prima volta in essa le qualità ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Eucherio vescovo di Lione, che mostra di avere conoscenza diretta di Petronio. In una lettera al cognato Valeriano (Epistola parenetica de contemptu vanitatum et mundanae philosophiae, PL, 50, Parigi 1846, coll. 718 s.) lo esorta a seguire ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] Isola). A quest’ultimo, in particolare, lo legò un rapporto di profonda devozione, come attestano alcuni epigrammi e un’epistola a Matteo degli Ubaldi, posteriore al 1460, nella quale rammenta con accenti commossi la probità e la dottrina del maestro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] possono forse considerare perdute. Nel C. deve invece essere identificato quel Lorenzo Contarini, cavaliere, autore di una lunga epistola suasoria in latino, indirizzata a Giovanni Giustiniani il 18 sett. 1552. Della stima di cui godeva nei circoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Orazio: poesia e saggezza di fronte alla precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la sua vasta [...] , cui Quintiliano diede il titolo di Ars poetica, e che solo i moderni hanno aggiunto al libro II come terza epistola, si riconnette al filone teorico che trova in Aristotele il suo illustre capostipite: viene raccomandata una scrittura che non abbia ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] V", dedicata al cardinale di Ravenna, che dedicasse molto del suo tempo a questi studi. Il C. sostiene inoltre, nell'epistola ricordata, che aveva per mano un'opera De motibus caelestibus, dopo la quale, secondo, il Mazzuchelli, pensava di dedicarsi ...
Leggi Tutto
pseudo-Aristotele arabo
Autore non noto del più importante nucleo di scritti filosofici che circolò (forse in epoca successiva rispetto a quella delle traduzioni) sotto il nome di Aristotele (Arisṭūṭālīs [...] in ambiente ismailita. A quest’opera vanno accostati i Detti di un sapiente greco (al-šayḫ al-yūnānī) nonché l’Epistola sulla scienza divina (Risāla fī l-‘ilm al-ilāhī), attribuita ad Alessandro. Tali testi rimandano tutti alla traduzione (o ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...