DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] del D. in due volumi che intitolò Lira spezzata (1 vol., Bologna 1908; 2 voll., ibid. 1912). Idilli, canzoni, distici, epistole in ottava rima si susseguono nei due volumi, e similmente si avvicendano i temi civili e quelli autobiografici, la poesia ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] canonici, ma solo per acclamazione popolare e monastica.
Fonti e Bibl.: F. Barbaro, Epistolario, II, La raccolta canonica delle epistole, a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 662 s. n. 331; A. Fortunius, Historiarum Camaldulensium, pars posterior ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] con i dotti del suo tempo, tra cui Ludovico Antonio Muratori, il cardinale Angelo Maria Querini fece raccogliere le Epistole Tiburtinae (Brixiae 1743). Su richiesta di Querini preparò anche una rassegna dei vescovi e cardinali veneti, le Thiara et ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] , non è rimasta traccia. Si ricordano suoi commenti alle Sentenze di Pietro Lombardo, al Cantico dei cantici e alle Epistole paoline, concordanze del Nuovo con l'Antico Testamento, due Quodlibet discussi a Parigi, ed infine un commento al titolo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] disposizione, furono obbligati a consegnare ai frati l'intera biblioteca (pare rimanessero presso di loro solo un Gellio e le Epistole di Seneca), ma cercarono subito di riprenderla. La lite continuò molti anni: i frati si raccomandarono al duca di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] a parte meritano le Lettere familiari, 144 epistole a vari destinatari inserite nell'anonima Raccolta delle sottotitolo, "fatta su buoni scrittori italiani per esercizio epistolare delle giovanette".
Lasciò manoscritte una versione dell'Eneide, ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] : De officiis, De amicitia, De senectute, Paradoxa, De oratore; Virgilio, con le Bucoliche; Terenzio, Sallustio, Seneca (Epistole e Tragedie), Boezio, Cassiodoro, ecc. Vi sono pure parecchi classici della letteratura cristiana: s. Girolamo (Epistolae ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] ecclesiastica. Il manoscritto delle Constitutiones è conservato presso la Biblioteca Guarnacci di Volterra, insieme col registro delle epistole, in latino ed in volgare, scritte dal B. durante il suo episcopato, dalle quali il Giachi estrasse ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] , XLV (1938), 2, p. 180; Accademia delle scienze di Siena detta de' Fisiocritici. I documenti dell'accademia, I, Verbali, memorie, epistole ed atti dalla fondazione al secolo XVIII, a cura di A. Bacci - D. Parrini - F. Vannozzi, Siena 1994, pp. 10 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Cocceii Ulpiique Traiani ex Dionis reliquiis, s.l. né d. (ma Roma, tip. Herodiani, circa 1493: cfr. dedica).
Fonti e Bibl.: Le epistole di Cassandra Fedele a B. sono pubbl. in Epistolae et Orationes, pp. 50-52, 58, 113 s., 126 s.; quella di Laura ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...