VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] lateinischen Literatur in Tirol, a cura di M. Korenjak - F. Schaffenrath - L. Šubarić, I, Köln 2012, pp. 369-373; F. Ciceri, Epistole e lettere (1544-1594), a cura di S. Clerc, Locarno 2013, pp. 644 s., 663, 713, 1138; A. Perissa Torrini, Leonardo’s ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] condannò la venerazione, in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e Bibl.: Angeli Clareni Opera, I, Le Epistole, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia…, CIII, pp. 114 s., 127 ss.; Philippi a ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Convegno, Lecce … 1984, Roma 1985, pp. 505-517; M.L. Doglio, L’arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, Bologna 2000, p. 49; R. Morabito, Lettere e letteratura. Studi sull’epistolografia volgare in Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] patriarchatus et cleri Venetiarum (1587), le opere di Terenzio (1588) e perfino alcuni testi in italiano, quali le Locutioni delle Epistole di Cicerone (1587) e i Libri dei semplici purgativi (1589). L'ultima opera stampata dalla tipografia di G. fu ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Giovanni Casimiro, convinto riformato. Nell’Accademia da lui fondata – detta Casimirianum – Zanchi iniziò i suoi corsi sulle Epistole neotestamentarie e venne incaricato di dare corpo al progetto di Giovanni Casimiro di una confessione di fede unica ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] italiani, XVIII (2002), pp. 4 s., 7-11, 16 e passim; A. Bacci et al., I documenti dell’Accademia, I, Verbali, memorie, epistole ed atti dalla fondazione al sec. XVIII, Siena 1994, pp. 16, 38 s., 41-43; G.B. Fagiuoli, La commedia che non si fa ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] ), p. 106; Id., Per D. da P., in Scritti stor. in mem. di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 275-79; B. Ziliotto, Le epistole latine di A. Baratella agli amici istriani, in Atti e memorie d. Soc. istriana di archeol. e st. Patria, I (1938), pp. 55-59; P ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] L’esclusione di san Pietro, composta durante il medesimo conclave. Per quanto riguarda la prosa, ricche di erudizione sono le epistole familiari inviate a Magliabechi, al cardinale Leopoldo, a Redi e a Magalotti, così come la «bella e dottissima ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nel capitolo del duomo accanto ad amici come Baccio Ugolini e il Poliziano, il quale celebrò l'evento con un'epistola a Piero (Epistolae, XII, 10).
Rientrato in patria insieme con Maddalena e Franceschetto, il F. divenne cappellano del figlio del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] -P. Franchi de' Cavalieri,Codices Vaticani Latini, Città del Vaticano 1902, pp. 217-218.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo,Epistole, Roma 1705,passim; Ph. Argelati,Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 170-171; J. A. Saxius ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...