PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] sopra diversi luoghi della Scrittura, Milano 1625; le Lettere, Milano 1629 (raccolte dal nipote Alessandro, che includevano le epistole pastorali pubblicate e La malattia fatta in Vercelli di Carlo Emanuele, risalente al 1583, pp. 113-125). La Vitae ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1875, pp. 304, 400 s.; A. Segarizzi, La Catinia, le orazioni e le epistole di Sicco Polenton, umanista trentino del secolo XV, Bergamo 1899, pp. 72, 135; Id., Lauro Quirini umanista ven. del secolo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] e nell'aver sapientemente accomunato tradizioni letterarie eterogenee, dalla novella al dialogo umanistico, dal dialogo giuridico alle epistole, cercando in tal modo una pacifica coesistenza fra l'eredità umanistica e quella volgare.
Lasciata Ferrara ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] und Aufzeichnungen. Gesamtausgabe, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, IV, Kassel 1963, p. 154; L. Da Ponte, Lettere, epistole in versi, dedicatorie e lettere dei fratelli, a cura di G. Zagonel, Vittorio Veneto 1995, pp. 138, 140, 143; G. Gozzi ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] stampa, a cura di C. Griggio, Firenze 1991, pp. 20, 148, 257 s., 271 s., 281, 284-291, 293; II, La raccolta canonica delle "Epistole", a cura di C. Griggio, ibid. 1999, pp. XXIV, XXXVI, XXXVIII, 631, 635 s., 639, 643, 679, 719, 721-724, 727-735, 738 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, 300; M. Martelli, Il Libro delle epistole di Angelo Poliziano, in Interpres, I (1978), pp. 184-185, 201, 212, 244; S. Carrai, Due inediti e un raro di L ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] latinista cultore degli storici romani, Tacito in particolare, e l’inesausto cultore di letteratura francese; la versione delle Epistole di s. Bernardo: Paratore signoreggiava anche l’aguzza latinità medioevale. Né mancò di prestare la propria opera ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] bibl.); Id., L’orazione di Gaspare Zacchi per l’incoronazione poetica di L. M., in Vestigia …, I, Roma 1984, pp. 23-33; L. Valla, Epistole, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 14, 93, 268, 375 e n. 6, 376 n. 1; R. Avesani, Epigrammi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] spontanea e corrente, si un segno fra i molti di fedeltà al modello prescelto, che è l'Orazi o dei Sermoni e delle Epistole. Né d'altronde l'atteggiamento dello scrittore è qui propriamente quello di chi racconta alla buona i casi della sua vita, e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] solo nel febbraio 1506, col titolo Decennale (s.n.t. [Bartolomeo de' Libri?]), senza dedica ma preceduto da un'epistola di Agostino Vespucci ai Fiorentini. La vivace cronistoria degli anni 1494-1504, secondo il Vespucci, andava considerata "arra" di ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...