Re spartano (sec. 5º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi. Figlio di Anassandrida e fratellastro di Cleomene I, succedette a quest'ultimo (488 a. C. circa); ci è noto solo per la difesa delle Termopili [...] morte (480). Il fatto, variamente valutato dai critici moderni, fu celebrato da tutta la tradizione antica, ed ebbe presso i Greci valore di alto esempio morale. Le ossa di L. furono trasportate a Sparta 40 anni dopo; Simonide scrisse l'epitaffio. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Ruggero Moscati
Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro [...] suo. Il M. venne sepolto nella chiesa di S. Girolamo di Milano, di cui aveva posto la prima pietra. Da un epitaffio posto sulla sua tomba da Giorgio Trivulzio, conte di Melfi, si desume che il M. aveva composto sessantuno opere. L'Argelati invece ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] il palazzo di Carlo Magno» (Ongaro, 1925, p. 88). Il fatto che la seconda epigrafe riproducesse alla lettera l'epitaffio di Alcuino risultò come prova «nell'apprezzamento dei contemporanei, [di] un parallelo perfetto tra Alcuino e Pacifico, sia come ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di un castello imperiale.
Il C., nato intorno al 1210, studiò con tutta probabilità a Napoli e a Salerno. Il suo epitaffio lo qualifica come "doctor utriusque iuris" e dotto medico. Come canonista entrò al servizio della Curia, diventando in un primo ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] 1368 vi morì il figlio Francesco, a soli due anni e quattro mesi: fu sepolto in S. Zeno e sulla tomba fu inciso un epitaffio in distici, dettato dal nonno (Rossi, pp. 70-81).
Nel 1371 il B. appare come uno dei tre esecutori, nel primo testamento di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] 4 maggio 1554 suo padre Tomasino, già ottantunenne e che doveva sopravvivergli di pochi mesi, fece comporre da Lodovico Castelvetro un unico epitaffio per il figlio e per se stesso: la lapide esiste ancora nel Museo Lapidario di Modena.
Il B. fu uomo ...
Leggi Tutto
FULRADO, Santo
Georges Bourgin
, Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] in modo particolare della sua abbazia, dove morì il 16 luglio 784. Fu santificato in seguito e fu onorato da un epitaffio di Alcuino.
Bibl.: Acta Sanctorum, febbraio, III, pp. 32-40; M. Felibien, Histoire de l'Abbaye de Saint-Denis, Parigi 1706 ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico nato a Mélin-l'Évêque, nel Hainaut (Belgio), nel 1513. Compì il suo corso di studî a Lovanio; maestro in arti nel 1535; rettore del collegio universitario, detto Standonck, dal 1541; [...] dal 1552. Nel 1563 fu uno dei due delegati dell'università al concilio di Trento. A queste dignità, il suo epitaffio aggiunge anche quelle di decano della chiesa di S. Pietro a Lovanio, di cancelliere dell'università e conservatore dei privilegi di ...
Leggi Tutto
TIMOCREONTE (Τιμολέων, Timocrĕo)
Nicola FESTA
Poeta lirico del sec. V a. C., nato a Ialiso (Rodi). Di lì esiliato, sperò il rimpatrio per opera di Temistocle, ma la sua speranza fu delusa.
Il fr. 1 si [...] 2 e 3). A questa inimicizia appare connessa un'accentuata rivalità e polemica con Simonide di Ceo, che gli lanciò contro un famoso epitaffio satirico (fr. 99 D); a proposito del quale la tradizione erudita ci dà la notizia che T. fosse un atleta. Le ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] S. Domenico a Rutigliano (Bari) che fu commissionata da Antonio Gil il 3 giugno 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro raffiguranti festoni di frutta, maschere leonine, satiri, motivi che si ritrovano sugli stipiti ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....