PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] il nome, lo attesta in un passaggio della Summa Codicis (in C.6.49 ad Senatusconsultum Trebellianum), mentre la notizia di un epitaffio perduto che lo voleva morto è stata dimostrata inaffidabile da André Gouron nel 1992.
Quanto agli studi, lo si è ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Monemvasìa 1909 - Atene 1990). La sua vita, segnata da lutti e da miserie, fu animata da un'incrollabile fede negli ideali marxisti, oltre che nelle virtù catartiche della poesia. La sofferta [...] ", 1935), influenzate dal crepuscolarismo di K. Karyotakis, s'ispirò alla tradizione demotica nei decapentasillabi rimati di ῾Επιτάϕιος ("Epitaffio", 1936), compianto di una madre per il figlio ucciso dalla polizia durante uno sciopero, cui seguì Τὸ ...
Leggi Tutto
Monaco nel celebre monastero di San Benedetto sulla Loira, morto il 1056, contemporaneo di Aimone e discepolo di Costantino, che era successo ad Abbone nella direzione della scuola monastica. Visse durante [...] suo abate, poi arcivescovo di Bourges e che s'era fatto ammirare per la sua virtù. Alla vita è aggiunto anche l'epitaffio di lui in quattordici versi elegiaci. La fama della dottrina d'Andrea fu probabilmente maggiore del merito, almeno da quel che ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] e Vittorito.
Il C. morì a Sulmona il 4 sett. 1593 e fu sepolto nella cattedrale; la tomba fu decorata da un breve epitaffio.
Fonti e Bibl.: Le notizie per la nomina vescovile, in Arch. Segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camer., 12, f. 23, e in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] dignità con quei ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli. Secondo il suo epitaffio morì a Coira il 6 marzo 1554. Fu sepolto a Haldenstein "con molte lagrime de suoi popoli e de suoi ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] dal 256, fu una grande città anche nel periodo cristiano (cinque chiese identificate, numerose iscrizioni cimiteriali). L'epitaffio di un episcopus Vandalorum sembra essere la prova dell'installazione di una guarnigione o di coloni vandali nel ...
Leggi Tutto
Re di Salamina nell'isola di Cipro (n. 435 circa - m. 374 a. C. circa). Discendente della stirpe greca dei re locali che erano stati sostituiti da una dinastia fenicia dopo la metà del 5º sec., E. riuscì [...] una guerra con la Persia (circa 390-380), che si protrasse sino alla capitolazione di E., costretto a riconoscersi suddito del re persiano. Isocrate celebrò con un epitaffio, intitolato appunto Evagora, le qualità di questo campione dell'ellenismo. ...
Leggi Tutto
Rabbino nato a Qal‛at Ḥammād nell'attuale provincia di Costantina; studiò ad al-Qairawān in Tunisia, poi tenne scuola a Fez (Fās, donde il suo nome arabo al-Fāsī), fino a che nel 1088 fu costretto a emigrare [...] morte fu pianta in un'elegia di Giuda Levita: e un altro insigne poeta, Mōshēh ibn ‛Ezrā, compose per lui un epitaffio.
Ediz. princ. delle Halākōt (se non è anteriore un'ediz. di data incerta di cui ci son pervenute solo poche carte): Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Roma marmoream... quam latericiam accepisset (Suet., Aug., 29); all'oscuro commerciante cristiano di pelle di capra, che ricorda nell'epitaffio struxi mihi marmara (C.I.L., ix, 4796).
Anche nelle iscrizioni relative a statue è specificato il fatto di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] di uomo amante delle arti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di sé e dell'onestà della sua amministrazione. Dall'epitaffio, che fu apposto sulla sua tomba e che contiene tutta la storia della sua vita pubblica, veniamo a sapere che il ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....