MABILIO da Novate
Paolo Pontari
MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] , apud Sebastianum Gryphium, 1533, conservato a Firenze, Biblioteca Riccardiana, Stamp., 1526) a p. 314, di fronte all’epitaffio polizianesco In Mabilium (Epigr. lat., LII in Prose …) scrisse: «contra ’l Marullo». Salvini fu seguito da La Monnoye ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] secolo Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del suo corpo e fece apporre un epitaffio da lui composto sulla nuova sepoltura.
La tradizione cassinese, già affermata nel corso, dello stesso secolo IX e canonizzata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] , fu poi terminata solo nel sec. XV. La costruzione di stile gotico fiorito, restaurata dal Millet nel 1863, conserva l'epitaffio poetico di Nicolas Myette, uno dei fondatori della chiesa, e una bella statua della Vergine, meta di pellegrinaggi. Per ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] in quella data. Morì nel 1632 e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Lorenzo. Egli stesso aveva dettato il proprio epitaffio: «Qui sta lo Spelta che vivendo guerra / sempre mantenne con le lingue atroci; / né fissò mai il suo pensiero in terra ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] canonico quanto nel diritto civile pare si possa ricavare dalla espressione "istius meruere sinu duo iura locari" che si legge nell'epitaffio ricordato.
Lo Schulte - lo studioso che più attentamente si è dedicato a B. - dà per certo che egli nacque a ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] una piccola area sepolcrale, a nord-est del cimitero di Callisto, già attiva alla fine del II secolo. Il sepolcro contestualmente all’epitaffio che lo accompagnava fu ritrovato da G.B. de Rossi tra il 1849 e il 1852: una sepoltura a mensa chiusa da ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] 21).
Il fantasma del gonfaloniere nelle opere comiche
Le parole probabilmente più note che M. scrisse su S. sono quelle di un epitaffio satirico tramandatoci in due redazioni: «La notte che morì Pier Soderini, / l’alma n’andò de l’Inferno a la bocca ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] dichiara lo stesso M. in una chiosa al IV canto dell'Inferno (4.84: si cita dall'edizione Bellomo-Pisoni).
L'epitaffio allude alle molteplici attività del M. ed enumera anche le opere letterarie, alcune delle quali sono oggi perdute. Nulla rimane di ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] del 1617 era sposato con Giovanna Donesani (che nell’aprile 1630 cadde vittima della peste), come risulta da un epitaffio composto all’epoca. Sappiamo che nel 1630 abitava sul corso di Porta Orientale.
L’attività professionale esercitata a Milano ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] maestro dell'Opera di Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo epitaffio lo definisce in vita dotto nell'arte della pietra (vivens doctor latomorum); sua moglie Agnès morì il 18 gennaio 1276 e ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....