MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] episodi bellici degni di nota che ne avrebbe caratterizzato il dogado, ma soprattutto l'indole pacifica, riassunta dall'epitaffio ricordato anche dal Sanuto, che lo definì "dux pacificus". Interessati invece a ricostruire la complessiva vicenda del M ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] ).
Il D. compose anche delle Rime, di non particolare valore letterario; rimangono solo nove sonetti, un madrigale e un epitaffio per il sepolcro di Andrea del Sarto. Dei sonetti, cinque sono indirizzati a Benedetto Varchi.e, in particolare, due sono ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Lorenzo in un'arca sostenuta da quattro colonne, adiacente alla tomba di Antenore.
Per la sua tomba il L. stesso compose un epitaffio in due quartine: "Id quod es, ante fui; quid sim post funera, queris; / quod sum, quicquid id est, tu quoque, lector ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] patria adottiva, o ridono insieme dell'incompetenza poetica della quale il rivale del D., Pietro Carmeliano, aveva dato prova in un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280, 282). Il D. non si trattiene dal dare la ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nella cattedrale di S. Maria accanto al pulpito, dove ancora nel XVII secolo (Giulini, IV, p. 82) era visibile l’epitaffio: «Isthic pontificis requiescunt ossa Milonis / cui Deus aeterne concedat gaudia vitae».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] i suoi obblighi, costringendolo a pagare subito il necessario per un periodo di almeno sei anni. Sulla tomba fu messo un epitaffio che ancora si legge: "Preclarus tenui requiescit Agapitus urna".
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 3291, ff ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Pomponio Leto, in RR. Roma nel Rinascimento, 1993, pp. 17-24; N. Petrucci, Pomponio Leto e la rinascita dell’epitaffio antico, in Eutopia, III (1994), pp. 19-44; D. Gionta, Il Claudiano di Pomponio Leto, in Filologia umanistica per Gianvito ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] delle tecnologie dell'informazione e dall'integrazione tra funzioni aziendali.
Dagli Stati Uniti ci arriva invece un epitaffio sull'"algoritmo dell'ingegnere" (v. Keniston, 1996). L'idea fondamentale che sta alla base dell'algoritmo ("metodo ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] e senatori e il suo corpo riportato trionfalmente a Roma e sepolto a S. Pietro (J. Ch. Picard, p. 750). L'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, nr. 4151) propone in forma dialogica un discorso ideale rivolto al lettore (v. 1 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] di averlo sepolto il 5 ottobre nella cappella della chiesa, dove i figli Torquato, Angelo e Valerio gli dedicarono un epitaffio tuttora leggibile in loco.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de’ pittori..., Roma 1642, p. 284; G. B. Marino, Epistol ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....